Cos’è l’astenia? Questa importante condizione psicofisica può avere diverse cause, ma qual è la cura per poterla sconfiggere? Ognuno di noi affronta dei periodi particolarmente intensi, che possono portare a delle conseguenze fisiche e mentali, come il senso di stanchezza o un vero e proprio esaurimento psicofisico. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’astenia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è l’astenia? Come anticipato prima, si tratta di una condizione psicofisica, che si può verificare durante periodi molto intensi che possono, di conseguenza, condurre a conseguenze mentali e fisiche da non sottovalutare, come un profondo senso di stanchezza o un esaurimento psicofisico.
I sintomi
I sintomi dell’astenia possono essere diversi: stanchezza – che si presenta anche in condizione di riposo e che impedisce il normale svolgimento delle attività della giornata – mancanza di forze, sonnolenza, pesantezza, tachicardia – di cui esistono varie tipologie – insonnia, inappetenza, depressione, difficoltà di concentrazione, disturbi della memoria, lentezza nei movimenti, ansia – da combattere con alcuni oli essenziali – noia e insoddisfazione. Ovviamente, la sintomatologia può variare da caso a caso e non sempre tutti i sintomi sono presenti. Possono, inoltre, presentarsi: pressione bassa, perdita di peso, dolori muscolari e articolari, mal di testa, nausea o caduta di capelli.
Le cause
Ma quali sono le cause dell’astenia? Lo stress può essere una delle cause di questa patologia, ma l’astenia può essere provocata anche da vere e proprie malattie: tra queste, ci sono l’anemia – quindi, la carenza di ferro che indebolisce l’organismo – alcune patologie della tiroide – come l’ipotiroidismo – il diabete, carenze nutrizionali – di vitamine e sali minerali – influenze, malattie infettive, intossicazioni o tumori. L’astenia può, inoltre, comparire durante i cambi di stagione, ovvero quei periodi in cui il nostro corpo è sottoposto ad uno stress maggiore e accusa cali di energia. Anche alcune condizioni fisiologiche, poi, possono esserne causa: ad esempio, la gravidanza o la mancanza di riposo e sonno, che destabilizza corpo e mente.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che – grazie a una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e la terapia adatta al caso specifico. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test.
La cura
Quali sono i rimedi contro l’astenia? La cura dipenderà dalla causa scatenante. Potrebbe essere, quindi, necessario assumere farmaci o integratori – vitamine B, C e E, potassio, magnesio, fitocomplessi e amminoacidi – per curare determinate malattie. Anche una dieta corretta è molto importante, in special modo quando l’astenia è dovuta a carenze nutrizionali: l’alimentazione è, infatti, una delle chiavi per la guarigione, per cui vanno consumati cibi come frutta, verdura, legumi, semi oleosi, cereali integrali, cioccolato fondente – ricco di magnesio – e il lievito alimentare in scaglie; da evitare, dunque, carne, latticini, fritture e alcol. Dormire correttamente, l’attività fisica e alcuni rimedi naturali possono rivelarsi molto efficaci: ginseng – aumenta la resistenza a stress e fatica – zenzero, erba mate – da assumere come bevanda calda energizzante – alga spirulina, maca e fieno greco sono tra questi. È, poi, importante smettere di fumare e praticare delle attività come lo yoga, utile per combattere la stanchezza. Ovviamente, non dimenticate di chiedere il parere al vostro medico di fiducia prima di assumere qualsiasi cosa.
La prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori: dalle cause scatenanti, dalla gravità della condizione, dalla tempestività di intervento e dall’età e dallo stato di salute del paziente, solo per citarne alcuni.