Assistenza ai disabili: l’importanza del servizio di accompagnamento e trasporto

trasporto disabili
Foto Shutterstock | 24K-Production

Problemi d’età e difficoltà di movimento possono rendere gli individui più fragili e spingerli a isolarsi dal resto del mondo, a chiudersi in sé stessi. La disabilità, temporanea o permanente, è spesso un ostacolo a una vita soddisfacente e rende meno sicuri anche nello svolgimento delle mansioni più semplici.

Per far fronte a piccole e grandi difficoltà di movimento sono nati i servizi di accompagnamento e di trasporto per i disabili: una fitta rete di supporto che fornisce un valido aiuto in tutti quei casi in cui non si voglia trasformare una diminuzione della mobilità in una perdita della propria libertà.

La vita, infatti, può offrire ancora tante possibilità anche quando l’autonomia viene meno: un piccolo supporto può aiutare a essere indipendenti e ad avere più fiducia nel futuro. É il modo migliore per mantenere un’esistenza attiva e continuare a conquistare nuovi obiettivi: una consapevolezza che dà accesso a un presente piacevole da vivere, in cui ogni individuo è ancora protagonista della propria routine.

È per questo che realtà come UGO offrono servizi di accompagnamento e trasporto per disabili completamente personalizzati: si può richiedere assistenza continuativa o sporadica, per pochi giorni o per poche ore, con una formula su misura che varia in base alle esigenze.

Assistenza e trasporto anziani e disabili: la formula di UGO

La rete di sostegno fornita da UGO nasce per inserirsi nel contesto familiare del disabile, senza stravolgerne la routine. Si tratta di un servizio paritario, discreto e per nulla invasivo, che mira a consolidarsi con il tempo, instaurando un legame di amicizia e di fiducia.

Il merito va a UGO, un operatore qualificato e costantemente formato che affianca gli individui più fragili in qualsiasi attività del quotidiano. Un UGO, infatti, è da considerarsi come una persona di famiglia, che interviene, quando necessario, per aiutare persone affette da disabilità o che abbiano subito un infortunio a mantenere ben salda la propria individualità.

In era Covid-19, naturalmente, gli assistenti sono tutti preparati per adottare i più stringenti protocolli di prevenzione anti-contagio. Il servizio è formulato per garantire, in ogni caso, i più alti standard qualitativi e per assicurare il massimo della sicurezza in ogni impegno del quotidiano.

Prenotare un UGO è molto semplice. Il sito ufficiale hellougo.com mette a disposizione una piattaforma intuitiva per richiedere informazioni, ottenere un preventivo e confermare il servizio direttamente online. La procedura si avvale di un iter completamente user friendly, che dà la possibilità di accedere al servizio anche ai meno avvezzi alla tecnologia.

Cosa può fare un UGO

UGO può accompagnare un disabile ovunque desideri: a fare la spesa o pagare una bolletta, ma anche a fare un giro al parco o a far visita ai parenti. Può affiancarlo a piedi, con i mezzi pubblici o guidando l’auto di proprietà dell’assistito, aiutandolo a oltrepassare tutte quelle piccole o grandi barriere che, in presenza di disabilità, possono apparire insormontabili.

Naturalmente, il servizio di assistenza e trasporto per disabili diventa fondamentale per motivi di salute, e in particolare in tutti quei casi in cui sia necessario sottoporsi a visite mediche, riabilitazioni motorie o cicli di terapie continuative. Grazie ai caregiver professionisti di UGO, infatti, le persone con problemi di deambulazione possono arrivare ovunque, in tutta sicurezza, ed essere riaccompagnati a casa al termine della visita.

Tutti gli assistenti sono inoltre preparati a interfacciarsi con il personale sanitario e a fare da tramite con le famiglie. Questo fa sì che, nel tempo, si instauri un solido legame di fiducia, che renda ogni UGO una valida figura di riferimento cui fare affidamento per la condivisione degli impegni.

A tal proposito, il servizio garantisce la presenza di un caregiver unico e ricorrente, che affianchi il disabile in modo continuativo giorno dopo giorno. Gli operatori di UGO, naturalmente, sono sempre selezionati anche in base alle loro capacità comunicative e le naturali doti empatiche, in modo che possano entrare in sintonia con gli utenti e dare vita a un legame sempre più solido.