Indispensabile per i bambini piccoli, l’aspiratore nasale è un dispositivo medico che si rivela utile anche per gli adulti in quanto consente di pulire accuratamente le cavità nasali, liberandole da un eccesso di muco e prevenendo problemi di respirazione o complicazioni batteriche. Si tratta di un apparecchio poco costoso e semplice da utilizzare, che tutti dovremmo avere in casa perché effettivamente molto comodo. È tuttavia bene sapere che in commercio esistono diverse tipologie di aspiratore nasale, dunque prima dell’acquisto conviene capire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze.
Aspiratore nasale: cos’è e come funziona
Indipendentemente dalla tipologia, l’aspiratore nasale è un dispositivo medico che permette di aspirare il muco presente nelle narici in modo semplice e indolore. È indispensabile per una corretta pulizia nasale nei bambini piccoli, che non sono ancora capaci di soffiare il naso e che dunque necessitano di questo apparecchio. L’aspiratore nasale si può acquistare anche online: sul portale italiano www.farmaora.it si trovano tutti i modelli migliori, da ordinare e ricevere comodamente a casa.
Aspiratore nasale: quale tipologia scegliere?
Come abbiamo accennato, in commercio esistono varie tipologie di aspiratore nasale e vale la pena capire quali siano le differenze tra un modello e l’altro, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie esigenze o a quelle del proprio bambino. Vediamole brevemente insieme.
Aspiratore nasale a pompetta
L’aspiratore nasale a pompetta è quello più diffuso perché semplice da utilizzare ed economico ma anche comodo da trasportare in quanto ha dimensioni contenute. Il suo funzionamento è decisamente intuitivo: basta infatti premere la pompetta in modo da far fuoriuscire l’aria, inserirla nella narice e rilasciarla delicatamente, fino a quando non viene aspirato tutto il muco. Si ripete dunque l’operazione nell’altra narice ed il gioco è fatto.
Aspiratore nasale a bocca
L’aspiratore nasale a bocca è altrettanto semplice da utilizzare ed è indicato per i bambini piccoli. La sua particolarità sta nel fatto che in questo caso sono i genitori ad aspirare il muco dopo aver inserito il beccuccio all’interno della narice del bimbo. Le secrezioni vanno a finire all’interno di un serbatoio ed è possibile esercitare un maggiore controllo sulla “potenza” di aspirazione.
Aspiratore nasale elettrico
L’aspiratore nasale elettrico funziona come i precedenti, ma non si tratta di un dispositivo manuale. L’aspirazione avviene in modo automatico, grazie alla presenza di un piccolo motore che viene alimentato da una batteria. Si tratta di un’alternativa al classico modello manuale, utile per gli adulti ma poco indicata per i più piccoli che necessitano di una maggiore delicatezza ed attenzione.
Aspiratore nasale: i migliori marchi in commercio
Quando si è alle prese con l’aspiratore nasale, può capitare di imbattersi in modelli molto simili prodotti però da brand differenti e non sapere quale scegliere. Specifichiamo innanzitutto che parliamo di un dispositivo medico e che dunque se dotato di certificazione si può sempre considerare sicuro. Online, oltre al dispositivo in sé è possibile acquistare anche i filtri di ricambio.