Asma allergica: sintomi, cura e rimedi naturali

L’asma allergica ha fra i sintomi la tosse e la difficoltà respiratoria

asma allergica sintomi cura rimedi naturali

asma allergica sintomi cura rimedi naturaliAsma allergica: prendiamo consapevolezza dei sintomi, per la cura giusta e per i rimedi naturali efficaci da applicare nel caso di questa malattia infiammatoria che interessa i bronchi. L’asma bronchiale è spesso causata dagli acari, dai pollini o da altre sostanze contenenti uno specifico allergene e può interessare anche i bambini. Il soggetto colpito è coinvolto in degli accessi di tosse e in una difficoltà respiratoria, che tende ad essere persistente. Esistono dei rimedi, ai quali si può fare ricorso. Si tratta di farmaci appositi per una terapia specifica, dell’immunoterapia o di soluzioni messe a disposizione dalla natura.

I sintomi

I sintomi dell’asma allergica sono rappresentati soprattutto dagli accessi di tosse, che generalmente appare secca, e da un senso di oppressione al torace. Il soggetto colpito dalla malattia manifesta una difficoltà respiratoria, che presenta spesso dei rumori simili a dei fischi. Inoltre il paziente ha difficoltà nel compiere le normali attività fisiche della quotidianità e, nei casi più gravi, ci può essere anche difficoltà nel parlare e nel ridere.

La cura

La cura per l’asma allergica prevede vari tipi di trattamento, a seconda anche della gravità della patologia. Innanzitutto è importante individuare l’allergene responsabile del disturbo, in modo da provvedere adeguatamente al suo allontanamento. Il medico può prescrivere dei farmaci precisi, come i broncodilatatori e i corticosteroidi, che possono essere somministrati anche per via inalatoria.
E’ consigliabile procedere all’immunoterapia o alla terapia desensibilizzante, perché essa va all’origine della malattia, agendo direttamente sulla risposta del sistema immunitario e facendolo reagire in modo funzionale nei confronti degli allergeni. Allo stesso tempo, comunque, si deve vedere anche se sono presenti in associazione altri problemi, come la rinite, che possono rendere più complesso il quadro della patologia. Eventualmente anche questi disturbi vanno trattati appositamente. Sarà il medico a dirci quali sono i rimedi per le allergie e per l’asma, in base ai vari metodi farmacologici, tenendo conto anche dei problemi associati.

I rimedi naturali

I rimedi naturali per l’asma allergica sono tanti. A livello fitoterapico possiamo ricordare, ad esempio, il ribes nero, che costituisce una soluzione ottimale per tutte le sindromi allergiche acute e infiammatorie. La sua azione è molto simile a quella del cortisone. Da tenere in considerazione anche l’ontano nero, che può essere utilizzato anche per quelle patologie allergiche che tendono a cronicizzarsi. E poi c’è la lantana, ottima contro la bronchite cronica accompagnata dall’asma, la dispnea e il senso di costrizione toracica.
C’è chi fa ricorso anche all’uso dei fiori di Bach. L’aromaterapia prescrive l’olio essenziale di mirto, che è ben tollerato anche dai bambini ed ha un effetto espettorante e mucolitico, aiutando a decongestionare le vie respiratorie. Secondo l’omeopatia, si dovrebbero utilizzare l’Antimonium tartaricum 5 CH, l’Aralia racemosa 5 CH, l’Arsenicum album 15 CH.