La prevenzione dell’artrosi è possibile. Naturalmente non si tratta di fare in modo che si eviti la comparsa del disturbo, che comunque rimane legato agli effetti determinati dal trascorrere del tempo e dal conseguente avanzare dell’età. Tuttavia, nonostante non si possa intervenire in maniera diretta sulle probabilità di soffrire di artrosi, alcune misure possono essere d’aiuto.
Adottando alcune precise regole che riguardano principalmente lo stile di vita, è possibile fare in modo che i disturbi subiscano un processo di ritardo nella loro comparsa. Il segreto è riuscire a mettere in atto e a portare avanti delle abitudini di vita salutari. Principalmente non si possono trascurare una dieta sana e la pratica di un regolare esercizio fisico. Questi due elementi in effetti sono fondamentali per il benessere generale di tutto l’organismo, garantendo maggiori possibilità di godere di buona salute sia a livello fisico che mentale.
In questo senso è opportuno adottare un tipo di alimentazione che non comporti un eccessivo consumo di grassi. Tutto questo ha il vantaggio di evitare di incorrere nell’obesità, condizione che molto spesso è associata all’artrosi. Il sovrappeso infatti sottopone le nostre articolazioni ad un peso maggiore che può essere deleterio. Le articolazioni devono essere oggetto di particolare attenzione anche per mezzo dello svolgimento di un’adeguata attività fisica.
Per prevenire l’insorgere dell’artrosi è essenziale andare in bicicletta, dedicarsi al nuoto o camminare, anche a ritmo deciso, almeno per venti o trenta minuti al giorno. Meno spazio dunque alla sedentarietà, che può essere piuttosto pericolosa.