Artrosi, la prevenzione parte a tavola: cosa mangiare per non avere problemi

artrosi cosa mangiare
Cosa mangiare se si soffre di artrosi (tantasalute.it)

Combattere tutti i giorni con i sintomi dell’artrosi è un’impresa dura e frustrante. Ecco come l’alimentazione può essere un valido alleato.

Molte persone combattono quotidianamente con i sintomi dell’artrosi, una condizione cronica che colpisce le articolazioni ed è sempre più diffusa in tutto il mondo. L’incidenza è maggiore tra gli anziani e coloro che hanno una predisposizione genetica, ma ci sono anche altri fattori che possono influenzare lo sviluppo dell’artrosi.

Oltre alle cure con medicinale e terapie di vario tipo, è bene tenere in considerazione che anche l’alimentazione può fornire un valido aiuto nella lotta quotidiana contro i sintomi della malattia. Infatti, sempre più studi evidenziano la stretta correlazione tra l’alimentazione e l’artrosi. Alcuni alimenti possono aumentare l’infiammazione, incrementando così il rischio di peggiorare la condizione. Altri alimenti, invece, possono contribuire a ridurre l’infiammazione o a non farla alzare. E, di conseguenza, ridurre i sintomi dell’artrosi. 

Di seguito vediamo alcuni consigli degli esperti in materia.

Cibi anti-infiammatori e ricchi di vitamina C: qualche consiglio su cosa mangiare per ridurre il dolore

Partiamo dagli alimenti da evitare: olio di arachidi, olio di cartamo, olio di girasole, carne e frutta a guscio sono considerati tra i principali fattori da limitare nella dieta di chi soffre di artrosi. Questo significa che le patatine da sacchetto e snack simili sono altamente sconsigliate nei soggetti con artrosi. Altri alimenti da limitare includono alcolici, bevande zuccherate, frutta sciroppata o candita, zucchero raffinato e dolciumi confezionati, insaccati e carni grasse. 

artrosi consigli alimentazione
L’alimentazione gioca un grande ruolo nei sintomi dell’artrosi: cosa sapere (tantasalute.it)

Per quanto riguarda i cibi alleati della salute, invece, vanno assolutamente inclusi nella dieta alimenti che hanno proprietà anti-infiammatorie. Stiamo parlando quindi di frutta e verdura colorate, noci, semi, pesce grasso (come il salmone, le sardine e le aringhe) e olio d’oliva. Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti e acidi grassi omega-3 che possono contribuire a ridurre l’infiammazione.

Anche la vitamina C è importante per la salute delle articolazione. Secondo recenti studi, questa vitamina aiuta a produrre collagene, una proteina che costituisce la struttura delle articolazioni. Assicurati di consumare cibi ricchi di vitamina C come agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli.

I soggetti con questa patologia dovrebbero anche assicurarsi di assumere cibi ricchi di calcio e potassio. Il calcio, infatti, è essenziale per la salute delle ossa. È bene assicurarsi di consumare fonti di calcio come latticini a basso contenuto di grassi, verdure a foglia verde scuro, tofu e mandorle.

Infine, una regola generale sull’alimentazione: è importante controllare il peso corporeo e mantenerlo entro i giusti limiti. Mantenere un peso sano, infatti, riduce lo stress sulle articolazioni e può aiutare a ridurre i sintomi dell’artrosi. Una dieta equilibrata, combinata con un esercizio fisico regolare, può aiutarti a mantenere un peso sano.

Concludendo, è importante notare che ogni individuo può avere esigenze dietetiche diverse. Questo significa che è sempre consigliabile consultare un dietista o un medico prima di apportare modifiche significative alla propria dieta. Inoltre, come già menzionato, il trattamento dell’artrosi può richiedere un approccio multidisciplinare che includa anche farmaci, terapia fisica e altre misure. Il parere di un esperto, dunque, è indispensabile.