L’esercizio fisico per combattere l’artrosi è fondamentale. Ma che tipo di esercizi è opportuno mettere in atto a questo scopo? A rispondere a questa domanda hanno pensato gli esperti dell’American College of Rheumathology, i quali hanno dato delle indicazioni interessanti sugli esercizi che è possibile effettuare. Vediamo i dettagli.
Gli ambiti ai quali gli esercizi indicati fanno capo sono: la flessibilità, il potenziamento muscolare, la capacità aerobica e la consapevolezza corporea. Nello specifico gli esercizi di flessibilità possono essere messi in atto da cinque a dieci volte al giorno e hanno l’obiettivo di migliorare la funzionalità dei muscoli e delle articolazioni. Gli esercizi per il potenziamento dei muscoli servono a far lavorare i muscoli stessi, in modo che venga ridotta la perdita di massa ossea. Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti due o tre volte alla settimana, utilizzando i pesi senza determinare dolore.
Per migliorare la funzionalità cardiaca, polmonare e muscolare, di grande interesse sono gli esercizi di aerobica, i quali nei soggetti affetti da artrosi possono incidere in maniera benefica anche sul sonno e sul peso corporeo. Bastano tre volte alla settimana dedicate a camminare, alla bicicletta o alla danza aerobica. Per l’artrosi e l’artrite reumatoide dall’esercizio fisico si ricavano solo benefici.
Gli esercizi di consapevolezza corporea, come quelli dello yoga con esercizi e posizioni da fare anche a casa, aiutano a promuovere coordinazione, postura e rilassamento. La scelta è davvero ampia e ognuno può scegliere ciò che fa al caso suo a vantaggio della propria salute.