Artrosi della mano: sintomi, cause e terapia

artrosi della mano sintomi cause terapia

Articolo aggiornato il 21 Settembre 2016

artrosi della mano sintomi cause terapia

Artrosi della mano: quali sono i sintomi, le cause e la terapia? Il disturbo consiste in una distruzione lenta e continua del tessuto cartilagineo delle articolazioni delle ossa della mano. E’ una patologia a carattere cronico, che è rappresentata dalla progressiva diminuzione dello spazio tra le ossa e dalla conseguente infiammazione. L’artrosi della mano tende ad evolversi nel tempo e può colpire vari punti. Esistono vari tipi di questa malattia, che si distingue in base alla causa o al punto in cui si manifesta. L’artrosi della mano, infatti, può essere primaria (causata da fattori genetici), localizzata o generalizzata.

Sintomi

Generalmente i sintomi dell’artrosi della mano tendono a svilupparsi in maniera graduale. Il disturbo nelle fasi iniziali è solamente di tipo estetico, con caratteristiche deformazioni delle dita. Nel corso del tempo, invece, subentrano dei veri problemi alle articolazioni, che si irrigidiscono. Si possono manifestare i seguenti segni:

  • deformazione delle dita,
  • dolore,
  • tumefazione dei tessuti,
  • rigidità delle articolazioni,
  • mancanza di allineamento delle articolazioni.

Cause

Le cause specifiche dell’artrosi della mano non sono ancora note. Si potrebbe pensare che derivi da un’alterazione causata dal tempo, visto che interessa soprattutto pazienti anziani. Eppure l’alterazione della struttura delle cartilagini non può essere rapportata a motivi specifici. In alcuni casi infezioni, traumi, uso eccessivo dell’articolazione o patologie come il morbo di Paget possono influire. Spesso tutto inizia con un’alterazione delle cellule che hanno il compito di produrre i componenti della cartilagine.

Diagnosi

Per arrivare ad una diagnosi di artrosi della mano, il medico deve basarsi sui seguenti punti:

  • esame obiettivo e considerazione dei sintomi caratteristici,
  • radiografie,
  • tac,
  • risonanza magnetica.

Terapia

Esistono diversi trattamenti che si possono mettere in atto per la cura dell’artrosi:

  • somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei contro il dolore,
  • creme applicate a livello topico sulla pelle contro l’infiammazione,
  • iniezioni di corticosteroidi nelle articolazioni in caso di sintomi gravi,
  • uso di tutori durante la notte,
  • intervento chirurgico, solitamente consigliato per i casi più gravi, quando la funzionalità della mano è totalmente invalidante e quando le altre terapie non hanno esito positivo. L’operazione può essere di due tipi. Nell’artroplastica biologica viene ricreata l’articolazione con tendini e tessuti. Nell’artroprotesi viene ricostruita l’articolazione con l’inserimento di una protesi adatta.
Ti potrebbe interessare