Artrite reumatoide: sintomi, cure e terapia

L’artrite reumatoide si manifesta con sintomi specifici, come la rigidità e il dolore di varie articolazioni. Altri elementi che fanno parte del quadro sintomatologico consistono nell’indolenzimento muscolare, nella stanchezza e in un malessere e astenia generali. Approfondiamo e scopriamo i sintomi e le cure di questa malattia abbastanza diffusa.

Primo piano esame medico di donna con artrite
Foto Shutterstock | NAR studio

L’artrite reumatoide si manifesta con sintomi specifici, come la rigidità e il dolore di varie articolazioni. Altri elementi che fanno parte del quadro sintomatologico consistono nell’indolenzimento muscolare, nella stanchezza e in un malessere e astenia generali. Approfondiamo e scopriamo i sintomi e le cure di questa malattia abbastanza diffusa.

I sintomi dell’artrite reumatoide

Immagine di artrosi e dolori su tutto il corpo
Foto Shutterstock | mentalmind

Questa malattia consiste in un’infiammazione che colpisce le articolazioni e che può portare a limitare di molto i movimenti.

I sintomi dell’artrite reumatoide sono rappresentati innanzi tutto dalla rigidità a livello articolare. Questa sensazione si sente più intensamente al risveglio e può proseguire nel corso della giornata, specialmente nei casi più gravi.

Le articolazioni più coinvolte sono quelle delle dita delle mani, dei polsi, dei piedi, delle ginocchia e delle caviglie.

Ci sono, comunque, anche degli altri sintomi:

  • stanchezza;
  • indolenzimento muscolare;
  • astenia;
  • perdita di peso;
  • sensazione di malessere generale;
  • febbre;
  • occhi secchi;
  • secchezza delle fauci;
  • anemia;
  • infiammazione ai tendini.

Le cure

Tuttavia esistono delle cure ben precise, che consistono nell’uso di farmaci adatti e nel ricorso alla fisioterapia.

Le cure per l’artrite reumatoide sono innanzi tutto di carattere farmacologico. Il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei, che possono alleviare il dolore.

Da poco tempo è arrivata anche in Italia la prima pillola per l’artrite reumatoide, il baricitinib. Questo principio attivo blocca i meccanismi che innescano l’infiammazione alle articolazioni, diminuendo il danno e i sintomi della malattia.

Importante è, comunque, anche il ricorso alla fisioterapia, che può sollecitare in maniera adeguata le articolazioni colpite dall’infiammazione, utilizzando a volte anche un tutore.
Essenziale è puntare molto sulla prevenzione, perché bisognerebbe evitare i movimenti o gli sforzi fisici eccessivi, per non compromettere ancora di più le articolazioni.

Quali sono le terapie?

Esiste anche una terapia a base di sostanze naturali, come l’artiglio del diavolo e la corteccia di uncaria. Da non dimenticare la boswellia, in grado di agire sulle funzioni delle articolazioni e di limitare gli effetti dell’invecchiamento.

Nei casi più gravi è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico, per correggere le deformazioni articolari.

Molto importante è, comunque, anche l’alimentazione, che dovrebbe essere ricca di antiossidanti e di omega 3. Da questo punto di vista è essenziale consumare frutta e verdura, per esempio i frutti di bosco sono particolarmente indicati, e poi salmone e pesce azzurro. Un’alimentazione sana riesce, infatti, a garantire la funzionalità del sistema immunitario e a frenare i processi infiammatori.