In pochissimi lo immaginano, ma esistono alcuni rimedi per tentare di prevenire l’artrite: quali sono i rimedi naturali da conoscere.
La prevenzione e la cura migliore a cui possiamo fare affidamento, soprattutto a livello della salute e di possibili patologie o informazioni che possiamo sviluppare.
Questa attitudine può essere molto importante per evitare di avere dei dolori durante il corso della propria vita, come per esempio quelli che vengono causati dall’artrite, ossia un’infiammazione delle articolazioni che può colpire diverse articolazioni del corpo come ginocchia, anche, polsi e dita.
Artrite: i sintomi che devi tenere sott’occhio
L’artrite può presentarsi in due distinte forme che sono tra le più comuni e che presentano alcune differenze. Troviamo infatti:
- L’artrite reumatoide: si tratta di un disturbo infiammatorio cronico che colpisce soprattutto le piccole articolazioni delle mani e dei piedi e che può però danneggiare anche altre parti del corpo
- L’artrite osteoartrosica: riguarda la degenerazione della cartilagine che protegge le articolazioni e questo causa dolore e rigidità articolare, soprattutto durante la mattina

È possibile riuscire a riconoscere l’artrite grazie ad alcuni segnali che ci manda al nostro corpo come per esempio:
- Dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni interessate
- Difficoltà nei movimenti articolari
- Stanchezza cronica
- Indolenzimento e formicolio alle dita
Quando si ha il sospetto di soffrire di artrite è importante contattare subito il medico. Per quanto riguarda invece la prevenzione o un’eventuale cura è possibile procedere con dei rimedi naturali.
Nella maggior parte dei casi di artrite i livelli di vitamina D risultano bassi: questo perché la vitamina D è importante per la salute delle ossa e delle articolazioni, giocando un ruolo nel metabolismo del calcio e, se bassa, può causare infiammazioni. Di fatto assumere vitamina D in modo naturale o sotto forma di integratori specifici può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione nelle articolazioni; a migliorare la mobilità articolare; a rallentare la progressione della malattia; e infine a potenziare l’effetto degli antinfiammatori. Inoltre se può ricorrere anche a fisioterapisti e osteopati con i quali si possono eseguire degli esercizi specifici per il rinforzo articolare e che mirano a ridurre le infiammazioni.
Oltre alla vitamina D, vi sono alimenti e rimedi naturali che possono aiutare a prevenire questo tipo di infiammazione come : l’omega 3 presenti nel pesce grasso e negli oli di lino e di canapa; la curcuma, grazie al principio attivo curcumina; e la lavanda ed essenza di menta piperita per il sollievo dal dolore.