Articolo aggiornato il 25 Luglio 2009
Il profumo del giardino o degli alberi in fioritura, le frutte coltivate, possono fare molto a riguardo dello stato dell’umore della persona che si trova a passeggiare tra i vari profumi naturali che i campi offrono. Lo dimostrano non solo i testi di aromaterapia, ma anche le informazioni diffuse in merito alle osservazioni sperimentali fatte in tema.
Il profumo della limonaia, tanto cara ai poeti, ad esempio, aiuta per far tornare la serenità: la pianta del limone, il limone stesso, il fiore e il frutto, donano la gioia non solo grazie al colore allegro ed energetico che aiuta, come viene spiegato in cromoterapia, ma anche alla fragranza.
La lavanda invece aiuta per il rilassamento, serve per profumare gli ambienti domestici quando è raccolta in essenza o essiccata, ma il prato fiorito della lavanda serve ancora di più a distendere il sistema nervoso e ad aiutare a combattere i timori e le paure.
In generale avere il “pallino” del pollice verde aiuta a distendere i nervi, creare armonia e migliorare la condizione psicologica di chi lo cura e tra i fiori ci vive.
A dimostrazione di questo una ricerca giapponese che è stata pubblicata dal Journal of Agricultural and Food Chemistry: la ricerca dimostra che inalare i profumi aiuta a cambiare lo stato emotivo ma anche ha delle influenze importanti sull’attività dei geni. Il profumo, a seconda del fiore che si sceglie, determina le scelte e lo stato d’animo.
Un profumo giusto serve allora per stare bene, l’aromaterapia ha efficacia sulle persone che hanno difficoltà relazionali o che vivono un periodo di stress e di nervosismo, ma anche migliora lo stato d’animo delle persone sane, che vogliono dare armonia alla loro vita.
Aromaterapia e medicina al naturale, che sempre più aiutano a tamponare le emergenze che la vita di routine crea. L’aroma delle piante, da solo, aiuta a regolare il nostro sistema immunitario, mettendo in circolo una energia positiva, che riequilibra le carenze causate dallo stress e dalla vita frenetica.
Le immagini sono tratte dallo Studio Art Natura