Mentre la campagna vaccinale prosegue, gli esperti continuano a studiare i metodi di diffusione e propagazione del coronavirus. Secondo uno studio recente, per prevenire la diffusione del Covid-19, aprire le finestre e far circolare l’aria all’interno di spazi chiusi è più importante che disinfettare le superfici. Infatti, è più probabile che il virus si propaghi attraverso inalazione a distanza, che tramite il contatto con superfici potenzialmente infette. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista medica “Bmj”.
Leggi anche: Studio Covid, 1 soggetto su 10 non riacquista olfatto e gusto
L’importanza di far circolare l’aria contro la trasmissione del Covid-19
Nonostante l’alta trasmissibilità del virus negli ambienti chiusi sia stata provata, le linee guida per il controllo delle infezioni tendono ad accennare solo superficialmente alla necessità di arieggiare gli ambienti chiusi. D’altra parte, gli autori dello studio sottolineano l’importanza di questa misura contro il contagio da Covid-19. “Le persone hanno molte più probabilità di essere infettate in una stanza con finestre che non possono essere aperte o priva di qualsiasi sistema di ventilazione“. Lo spiegano gli autori dello studio, tra cui Julian Tang dell’Università di Leicester e Linsey Marr della Virginia Tech.
Droplet e aerosol: quali sono le differenze
Secondo i ricercatori, il problema nasce da una mancanza di chiarezza rispetto alla definizione di alcuni termini scientifici, come “droplet” (“gocciolina”) e “airborne” (“aerosol”, particelle molto più piccole dei droplet). “In sostanza, se puoi inalare particelle, indipendentemente dalla loro dimensione o nome, stai respirando aerosol“, hanno precisato gli esperti. “Questo può accadere a lungo raggio“, ma è più probabile quando si è vicini a qualcuno. “Questo perché perché gli aerosol tra due persone sono molto più concentrati a breve distanza“, si legge nel report della ricerca.
Leggi anche: Covid, come distinguere i sintomi dall’allergia, ecco le differenze
Quali misure adottare contro la diffusione del coronavirus
Alla luce dei dati raccolti, precauzioni come indossare mascherine, mantenere le distanze e ridurre l’assembramento negli spazi chiusi risultano fondamentali per frenare la diffusione virale. Gli studiosi insistono ulteriormente sulla necessità della ventilazione, dal momento che “le più piccole particelle sospese possono rimanere nell’aria per ore e queste costituiscono un’importante via di trasmissione“.