Apparecchio fisso ai denti: questa è la lista dei cibi che non bisogna assumere per evitare di rovinarlo

Apparecchio denti cibi evitare
Apparecchio ai denti, cosa bisogna evitare (tantasalute.it)

Avere l’apparecchio fisso richiede manutenzione, quindi è importante sapere cosa si può e non si può mangiare e gli alimenti da evitare.

L’apparecchio dentale, nonostante l’aiuto delle tecnologie, continua ad essere un vero e proprio ‘dramma’ per tutti. Sia grandi che piccini non riescono affatto a sopportare uno strumento del genere in bocca e a resistere a tutto il dolore e al fastidio che ne provoca.

Questo è realizzato con un filo ortodontico, che serve a risolvere problemi di malocclusione, denti storti e poco spazio, con l’ausilio di ganci di ferro che vengono incollati sui denti. Ovviamente, per quanto questi siano stabili, non sono affatto radicati nel dente. Ed eventi traumatici durante la masticazione rischiano di farli cadere, costringendo la persona a visitare il dentista per sistemare tutto e soprattutto per andare riposizionare gli strumenti con un pagamento extra.

Cosa mangiare e cosa evitare con l’apparecchio dentale

Inizialmente mangiare con l’apparecchio risulta molto difficile, questo vuol dire che alcuni cibi sono sconsigliati proprio per non sentire dolore, soprattutto quando bisogna abituarsi. Inizialmente sono da prediligere cibi morbidi come zuppe, pesce, formaggi, yogurt, uova, legumi, pane senza crosta, dolci, pasta e riso ben cotti, frullati, frutta morbida come le banane.

Alimenti per macchinetta

cibi sconsigliati macchinetta
Quali alimenti si possono mangiare con l’apparecchio (tantasalute.it)

In generale invece sono da evitare per sempre durante tutto il periodo alimenti troppo duri, gommosi, scaglie, semi e simili. Tutto ciò che può rompere il trigger oppure andare a infilarsi al di sotto di esso, provocando carie. Gli alimenti da non usare sono: cioccolato duro, pane con crosta, frutta secca, popcorn e patatine, alimenti fibrosi, frutta troppo croccante o verdura cruda come le carote, torrone, caramelle gommose, chewing gum, bibite zuccherate.

Con l’apparecchio è importante anche masticare lentamente e con calma perché possono subentrare facilmente i danni. Meglio evitare, quindi, di strappare il cibo con i denti ma tagliarlo o separarlo con le mani. I residui di cibo che restano devono essere rimossi molto accuratamente dai gancetti, questi possono essere pericolosi per le carie. Se l’apparecchio si graffia, rompe, spezza è fondamentale rivolgersi al dentista, non solo perché si rischiano danni ai denti ma anche perché possono esserci lacerazioni della mucosa e soprattutto perché il danno si può estendere e rovinare l’intero apparecchio andando a rendere inutile il lavoro e la pressione che deve esercitare.

L’apparecchio dentale è sicuramente impegnativo, in alternativa si può pensare se possibile e consigliato dal medico a soluzioni differenti ad uso mobile da indossare per riallineare i denti.