Apnee notturne, cause, sintomi e come si curano

Apnee notturne cosa sono
Apnee notturne, un problema da non sottovalutare: il motivo – Tantasalute.it

Apnee notturne e mancanza di respiro durante il sonno un problema che colpisce milioni di persone: quali sono le cause e le soluzioni

La condizione di apnea si verifica quando le vie aeree superiori si ostruiscono temporaneamente durante il sonno, causando un’interruzione del flusso d’aria e momentaneamente un’interruzione del respiro.

Seppure siano in tanti a prendere questo problema è sottogamba, è importante sottolineare che le apnee notturne possono essere pericolose per la salute e possono influire sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Quali sono le cause di questa condizione, i sintomi associati e le opzioni di trattamento disponibili.

Apnee notturne, cosa sono e perché si verificano

Sono diverse le cause che contribuiscono allo sviluppo delle apnee notturne. Una delle principali è l’ostruzione delle vie aeree superiori, che può essere causata da fattori come sovrappeso o obesità, anatomia delle vie aeree, tonsille ingrossate o una mascella più piccola del normale. Altre cause possono includere un’ipertrofia delle tonsille e delle adenoidi, problemi di deviazione del setto nasale o problemi legati alla lingua.

Apnee notturne sintomi
Apnee notturne: i sintomi comuni e le cure – Tantasalute.it

I sintomi più comuni includono intensa sonnolenza durante il giorno, affaticamento, irritabilità, insonnia, disturbi della memoria, perdita di concentrazione e sbadigli frequenti. Spesso, coloro che soffrono di apnea possono anche sperimentare risvegli improvvisi durante il sonno accompagnati da una sensazione di soffocamento. La qualità del riposo notturno può essere gravemente compromessa, portando a un peggioramento delle prestazioni quotidiane e, in alcuni casi, ad un aumento del rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari.

Le apnee durante il sonno possono essere trattate dopo un’attenta visita e diagnosi del medico curante e dello specialista per comprenderne le cause.

Tra le opzioni di trattamento ci sono:

  • Dispositivi di pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP): Questo è il trattamento più comune per le apnee notturne. Un dispositivo CPAP utilizza una maschera indossata durante il sonno che fornisce una pressione costante nelle vie aeree per mantenere aperte le vie respiratorie e prevenire le apnee.
  • Terapia orale: In alcuni casi, un dentista specializzato può prescrivere una terapia orale per le apnee notturne. Questo coinvolge l’utilizzo di apparecchiature dentali che aiutano a mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.
  • Chirurgia: Nei casi più gravi di apnee notturne, può essere considerata l’opzione della chirurgia. Questo può coinvolgere la rimozione delle tonsille, adenoidi o altre procedure per correggere anomalie anatomiche che ostacolano il flusso d’aria.
  • Terapia posizionale: In alcuni casi, dormire in una posizione specifica può aiutare a ridurre il problema. L’utilizzo di cuscini o altri dispositivi di sostegno può aiutare a mantenere la testa e il collo in una posizione che faciliti la respirazione.

Un buon controllo medico e una diagnosi corretta possono garantire l’adeguato trattamento e migliorare la qualità della vita.