Anziani: zappare fa bene alla salute

La conferma è scientifica: zappare la terra fa bene alla salute di tutti, ma in particolare degli over 60, perchè li aiuta a contrastare la sedentarietà

anziani zappare

anziani zappareMantenersi in attività fisica fa bene a ogni età e non parliamo semplicemente di fare sport o andare in palestra: anche le mansioni agricole, con zappa e badile, possono essere salutari e aiutare a dare un calcio alla sedentarietà. E questo sembra valere in modo particolare per i più anziani.

A sostenerlo è uno studio scientifico, olandese, condotto da ricercatori dell’Università di Wageningen e appena pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental Health”, che sottolinea come zappare possa essere ritenuto un vero e proprio un elisir benefico, per tutti ma in modo particolare per gli over 60.
 
Gli anziani “agricoltori”, infatti, secondo quanto emerge dallo studio, svolgono in particolare una attività fisica, per altro all’aperto, superiore a numerosi altri coetanei, contrastando quindi la sedentarietà, che resta uno dei fattori di rischio di molte patologie. Inoltre, grazie a questa attività registrano livelli di stress più bassi.
 
“Per la prima volta arriva da uno studio la conferma scientifica dei benefici per la salute del lavoro in campagna che è riscontrabile quotidianamente dal dinamismo che dimostrano anche in Italia gli anziani coltivatori” commenta Coldiretti.
 
A questo punto chi vive in città, e non ha certo molto spesso a che fare con zappa e vanga, potrebbe sentirsi svantaggiato. Ma non è del tutto vero: la passione per la coltivazione infatti non è più solo una questione di campagna. L’orticoltura sta dilagando anche sui balconi cittadini e, se zappare può essere considerata una vera e propria attività fisica, non bisogna trascurare i vantaggi, proprio in termini antistress, del prendersi cura del proprio orto, anche se urbano.