Anziani: rischi per la salute dagli incidenti domestici

Quando si parla di anziani si pensa spesso ai problemi che hanno quando devono spostarsi, a piedi, in casa o nelle adiacenze, e per via dell'invecchiamento o di uno stato di salute non buono hanno delle difficolta' che li portano a incorrere in incidenti e traumi anche letali.

Articolo aggiornato il 21 Ottobre 2008

Eta’ verdeOltre i 65 anni sono tanti gli anziani che hanno dei problemi con gli incidenti domestici: se ne parla poco spesso perche’ per motivi anche economici il problema interessa pochi, si veda anche solo come si comportano le assicurazioni con le persone che hanno superato i 65 anni di eta’, per capire che a volte e’ proprio confermato come sia “Il soldo a muovere il mondo”.
La realta’ invece a’ di tutt’altro genere: gli anziani sono soggetti agli incidenti domestici molto piu’ che un giovane, con le conseguenze tragiche che sappiamo tutti: le fratture che non sempre guariscono. Di incidenti e anziani parla Elena Meli, sul Corriere della Sera. 
 
Una frattura femorale, ad esempio, se per un giovane accade solo in condizioni estreme, per un anziano e’ cosa frequente, si sa che l’incidenza delle fratture, tra i traumi, e’ del 20% ad esempio, un fatto che non rincuora per niente. A fornire i dati il Policlinico Gemelli di Roma.  
 
Puo’ essere una scivolata, un gradino, un oggetto, ma poi il dolore e le conseguenza restano. Un anziano in trattamento farmacologico puo’ essere debole, soggetto a vertiggini e giramenti di testa, non sempre e’ possibile coprire di gomma e di stoffa tutti gli angoli della casa, si deve fare, ma il pericolo resta lo stesso in agguato. 
 
I geriatri lo sanno bene: l’anziano puo’ avere problemi di equilibrio, di memoria, di orientamento, non sempre puo’ ricordare dove ci sono ostacoli, dove un marciapiede e’ fatto male o dove ci sono delle pavimentazioni poco adatte, ecco perche’ in questi casi deve intervenire una buona prevenzione, agendo sui fattori che causano gli incidenti.

Ti potrebbe interessare