Articolo aggiornato il 9 Maggio 2008
Non e’ tanto il peso, in se’, quanto piuttosto la forma, che e’ difficile da mantenere, mentre ancora piu’ difficile e’ riuscire a tenersi sani e a controllare problemi di salute come ad esempio il colesterolo, i trigliceridi troppo alti, la iper e ipo glicemia, la pressione, il diabete e cosi’ via.
Il corpo umano, superata una certa eta’, non riesce piu’ a regolarsi con le stesse prestazioni di prima: cambiano i tempi di auto pulizia dell’organismo e cambiano le necessita’ nutrizionali. Il corpo lo sa e se ne accorge, ma per i piu’ e’ difficile riuscire a regolare il modo di mangiare e di bere sincronizzati col corpo. Piu’ spesso accade che si mantengano le stesse abitudini di quando si e’ giovani, rischiando cosi’ di creare un regime di ipernutrizione e di conseguente crisi.
Il corpo dopo una certa eta’ non e’ piu’ in grado di assorbire tutti i nutrienti, e a volte non riesce nemmeno a seguire i ritmi che sarebbero richiesti dalle necessita’: per questo il rischio numero uno e’ quello di salire troppo di peso e di perdere l’equilibrio fisico. Per farsi “del bene” bisogna cercare di adeguare l’apporto delle calorie e cambiare i cibi iper – calorici in alimentazione a base di frutta e di verdura.
Serve pero’ nutrirsi con Calcio e Vitamina D che sono indispensabili per combattere la friabilita’ delle ossa, e per le donne risolvono e proteggono dalla osteoporosi. Importante anche la Vitamina B12, e gli acidi grassi salva colesterolo (omega 3).
Per affrontare bene la giornata e’ sempre necessaria la colazione, fatta magari sostituendo al dolce la classica fetta o il cereale, mentre fa bene bere tanto the’ e tante minestre, che servono a mantenere alta la percentuale di acqua nel corpo.