Farmaci negli anziani: attenzione alla posologia

Uno studio rivela come ci sia correlazione tra le cure farmacologiche per patologie croniche, l'anzianità, i farmaci per patologie acute, mirando a illustrare come possono accadere episodi di malessere e di malore causate dall'uso in contemporanea di diverse categorie di medicinali

Patologie croniche e anziani, la cura diventa un problema quando ad essere messe in discussione sono le terapie incrociate, cioè quando le malattie sono diverse, i medicinali si sommano e con loro anche i rischi di manifestazioni di sintomi avversi, che possono diventare in taluni casi un vero e proprio pericolo.
Il caso da cui parte l’osservazione è quello di un gruppo di malati che sono stati tenuti sotto controllo per via di continue ospedalizzazioni, che si sono dovute effettuare per via di reazioni avverse ai farmaci: le reazioni avverse ai farmaci sono conosciute come ADR, il rischio aumenta quando si concorrono terapie incrociate e quando si manifestano malattie particolarmente gravi o croniche che non permettono sospensione della cura farmaceutica. 
 
Il fatto è accaduto in Australia, dove la ricerca ha concentrato le sua analisi: lo studio è stato condotto al fine di valutare la comorbidità, l’età e vari fattori demografici incidenti sui malori e sugli stati di malattia in persone anziane.  
 
Le analisi sono state fatte sulla base dei dati delle ospedalizzazioni in persone di età di 60 anni, che hanno avuto il primo episodio di manifestazione di sofferenza, come poi sono stati incrociati con i dati delle persone che avevano reiterato la ospedalizzazione, sempre per fattori che sono incidenti le reazioni avverse dei farmaci. Il grado di comorbidità è stato misurato applicando il Charlson comorbidity index (Charlson ME et al. J Chronic Dis 1987; 40: 373-83) alle diagnosi registrate durante il primo ricovero per ADR. 
 
L’analisi ha rivelato che alcune categorie di farmaci sono più esposte a problemi di ADR anche reiterato, si tratta di farmaci del tipo di: ormoni, farmaci sistemici (inclusi antineoplastici, immunosoppressori, antibiotici, chemioterapici e vaccini batterici. Lo studio mette in evidenza come le patologie croniche concomitanti all’uso di farmaci per patologie incidenti possono aumentare il rischio di manifestazione della ADR. 
 
Fonte:
Zhang M et al. Comorbidity and repeat admission to hospital for adverse drug reactions in older adults: retrospective cohort study. BMJ 2009; 338: a2752. doi: 10.1136/bmj.a2752. 
Morgan S. Readmissions as a result of adverse drug reactions in older people. BMJ. 2009; 338: a2436. doi: 10.1136/bmj.a2436.