Antitetanica: quando conviene farla?

Antitetanica - tantasalute.it
Antitetanica – tantasalute.it

Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023

L’antitetanica, come sappiamo, è un vaccino che viene somministrato ai neonati, tra i vari obbligatori e non. Nel corso degli anni, con cadenza decennale, può essere effettuato un richiamo per rinnovarne e potenziarne gli effetti protettivi.

Antitetanica: quando conviene farla?
  1. Casistica e caratteristiche del vaccino

Capita piuttosto spesso però di interrogarsi su se sia il caso o meno di effettuare questo test, magari in seguito ad un incidente o ad un taglio preoccupante. Il tetano è una malattia causata da un’infezione batterica tossica che colpisce il sistema nervoso dopo aver penetrato nel corpo attraverso la ferita. Anche se il tetano è molto raro, può essere presente soprattutto in parti di metallo arrugginito. Una infezione seria può essere letale se non trattata per tempo! Questo ci fa capire l’importanza di mantenere sempre aggiornati i vaccini. Tenere traccia delle vaccinazioni di richiamo è essenziale per determinare se sia necessario un nuovo vaccino antitetanico dopo un possibile caso di infezione.

come curare l'antitetanica - tantasalute.it
come curare l’antitetanica – tantasalute.it

La decisione sul vaccino antitetanico dopo un taglio dipende dalla gravità della ferita, dal modo in cui è stata causata e dall‘ultima vaccinazione antitetanica ricevuta. Se il taglio o la ferita contengono sporco o un oggetto estraneo e non hai ricevuto un vaccino antitetanico negli ultimi cinque anni, è consigliabile effettuare un vaccino aggiornato per garantire la protezione. Per la maggior parte delle persone, un taglio o una ferita da puntura di solito non rappresentano un motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è consigliabile cercare assistenza medica immediata. Consulta un medico senza indugio se il taglio o la ferita:

  • Contiene sporco o è stato contaminato da altre sostanze (come terra, feci, ecc.).
  • Ha un oggetto estraneo intrappolato (come un chiodo o un ago).
  • È piuttosto profondo o esteso.
  • Mostra segni evidenti di infezione

Casistica e caratteristiche del vaccino

Quando si tratta di tetano, prima è, meglio è. I sintomi del tetano potrebbero non  comparire fino a una settimana dopo l’infortunio, quindi come regola generale, prova a fare il vaccino antitetanico entro 48 ore dall’infortunio. Se il tetano non viene trattato, il tuo corpo potrebbe affrontare complicazioni a lungo termine come ostruzione delle vie aeree, insufficienza cardiaca, danni muscolari e/o danni cerebrali. Anche se non sei sicuro di aver bisogno di cure mediche, è sempre meglio far controllare eventuali lesioni da un professionista. E nel caso di una possibile infezione batterica del tetano, è necessario chiedere aiuto a un pronto soccorso che possa visitarti il prima possibile. Hai bisogno di cure complete. I primi sintomi del tetano possono includere:

  • Contrazioni muscolari, soprattutto nei muscoli della mascella e del collo (noti anche come trisma)
  • Spasmi muscolari dolorosi al collo
  • Difficoltà a deglutire
  • Muscoli rigidi intorno alle labbra e all’addome
  • Spasmi dolorosi, simili a convulsioni
  • Problemi respiratori

 

Casistica e caratteristiche del vaccino - tantasalute.it
Casistica e caratteristiche del vaccino – tantasalute.it

Se una persona è preoccupata per una ferita grave o sporca, è consigliabile consultare immediatamente un medico che potrebbe somministrare un richiamo prima della scadenza tecnica. Se il vaccino iniziale è stato il Tdap, la persona potrebbe ricevere un richiamo contro il tetano, detto DTaP.

Come tutti i farmaci, anche i vaccini, inclusi quelli contro il tetano, possono causare effetti collaterali. Tuttavia, questi sono rari e i sintomi sono generalmente lievi.

Il DTaP può causare:

  • Dolore o gonfiore attorno al sito di iniezione
  • Febbre
  • Irritabilità
  • Affaticamento
  • Perdita di appetito
  • Vomito

In casi estremamente rari il richiamo può causare effetti collaterali gravi, come febbre alta, gonfiore dell’intero arto, pianto persistente per più di 3 ore o convulsioni. Tutte queste eventualità sono estremamente remote, e il rischio viene reso necessario dal pericolo di morte in caso di mancato vaccino.

Ti potrebbe interessare