Una raccomandazione che di solito viene fatta per mangiare sano, è mangiare in modo “colorato”. Questa strategia alimentare sottolinea l’importanza di mangiare una varietà di frutta e verdura, di colori diversi, per ottenere i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno.
Secondo la dietista Joyce Prescott, MS, RD, LD, le sostanze chimiche che conferiscono alle piante i loro colori vivaci possono essere particolarmente utili per la salute. E frutta e verdura di colore viola, contengono una sostanza chimica chiamata antiocianine, che racchiude tantissime virtù nutrizionali; scopriamole.
Cos’è l’antiocianine?

Cosa sono gli antociani? Sono un gruppo di pigmenti rosso intenso, viola e blu che si trovano nelle piante. Fanno parte di una categoria più ampia di sostanze chimiche di origine vegetale chiamate flavonoidi.
I flavonoidi sono abbondanti in tutte le parti delle piante: frutti, semi, germogli, fiori e foglie. Aiutano le piante a riprodursi attirando gli impollinatori e proteggono le piante da fattori di stress ambientale come la luce UV, la siccità e il freddo.
La ricerca mostra che i flavonoidi sono anche potenti nutrienti antiossidanti. Gli antiossidanti distruggono le molecole instabili chiamate radicali liberi che possono danneggiare le cellule. I radicali liberi si formano a causa dell’alimentazione sbagliata, del fumo, dell’alcol e delle sostanze chimiche nocive.
Ci sono sei tipi principali di antociani:
Cianidina.
Delfinidina.
Malvidin.
Pelargonidina.
Peonidina.
Petunidin.
Dove si trovano gli antociani?
Frutta, verdura e cereali con sfumature rosse, viola, blu o nere tendono ad essere ricchi di antociani.
Le bacche hanno i livelli più alti, in particolare le bacche di sambuco nero (in grado di aumentare le nostre difese immunitarie) e le bacche di aronia (aronia). Anche mirtilli, more, lamponi e fragole sono ottime fonti. Altri alimenti sono:
- prugne nere;
- arance rosse;
- ciliegie;
- melograni;
- uva nera;
- cavolo rosso;
- cipolle rosse;
- mais viola;
- melanzana.
Si possono trovare anche molti tipi di integratori contenenti antociani. Gli estratti di sambuco, aronia, amarena e mirtillo sono solo alcuni di quelli che sono diventati popolari.
Quali sono i benefici per la salute degli antociani?
Gli alimenti ricchi di antociani sono una parte importante di una dieta sana. Ma i ricercatori stanno ancora studiando il loro ruolo nel trattamento e nella prevenzione di malattie specifiche. Nel complesso i benefici sono i seguenti:
- abbassano la pressione sanguigna;
- riducono il rischio di malattie cardiache;
- prevengono le malattie neurologiche;
- rallentano la crescita del cancro. I ricercatori devono continuare a indagare su questi risultati in modo da poter determinare esattamente in che modo gli antociani influenzano la crescita e il trattamento del cancro.
Quanta antocianina dovresti assumere ogni giorno?
Sebbene i risultati di molti di questi studi siano promettenti, non offrono indicazioni chiare sulla quantità di antociani da consumare ogni giorno. A differenza delle vitamine e dei minerali essenziali, non esiste un valore giornaliero raccomandato.
La migliore strategia è includere cibi ricchi di antociani come parte del tuo normale schema alimentare. Se vuoi assumere integratori, parlane con il tuo medico.
È importante assicurarsi che il supplemento non interferisca con i farmaci attuali che prendi.