Antibiotici: effetti collaterali

Gli antibiotici possono determinare diversi effetti collaterali, che vanno dai disturbi gastro-intestinali, come nausea e diarrea, agli sfoghi cutanei e alle reazioni allergiche

antibiotici effetti collaterali

antibiotici effetti collaterali Gli antibiotici possono determinare degli effetti collaterali. Spesso si finisce con l’abusare di questi farmaci, non tenendo in considerazione questa possibilità. Per questo si dovrebbe cercare di limitare l’uso di questi medicinali alle vere e proprie necessità. Da ricordare a questo proposito che l’uso fai da te degli antibiotici non è affatto opportuno.

Effetti collaterali: i più comuni

Proprio in vista dei possibili effetti collaterali in cui si può incorrere sarebbe bene ricorrere sempre al parere medico, prima di utilizzarli. Quali sono nello specifico questi effetti collaterali? Innanzi tutto occorre ricordare che la loro frequenza può variare da antibiotico ad antibiotico.
Inoltre bisogna puntualizzare che in genere questi farmaci sono ben tollerati, anche se in alcuni casi possono manifestarsi delle reazioni. Fra i disturbi che si riscontrano più frequentemente si devono certamente ricordare quelli gastro-intestinali, le cui manifestazioni consistono soprattutto in nausea, diarrea, accompagnati anche da mal di testa e senso di vertigine.
Se utilizzati con troppa facilità e frequenza, rischiano di mettere in pericolo la salute dell’intestino.
Alcuni antibiotici svolgono la loro azione anche nei confronti di quei batteri che svolgono un ruolo utile all’interno del nostro organismo. Si può verificare così un’alterazione dell’equilibrio biologico del nostro organismo, che, oltre a determinare i disturbi gastro-intestinali, può provocare la crescita dei funghi che sono presenti sulle mucose.
Nessun allarmismo, però, i farmaci antibiotici non sono da demonizzare, perché non hanno un rapporto di causalità diretta con la patologia intestinale. Attenzione, però, al loro uso massiccio, perché possono alterare la flora batterica presente nell’intestino, indebolendolo ed esponendolo più facilmente a disturbi di vario genere.

Alimentazione

Per rimediare all’alterazione dell’equilibrio della flora batterica, si può portare avanti un’alimentazione che si basi anche su cibi che garantiscano un ricco apporto di vitamine e non bisognerebbe trascurare di consumare per esempio quegli yogurt che contengono probiotici, fondamentali per la salute dell’intestino.

Antibiotici e allergie

Si possono verificare anche delle reazioni allergiche. Per questo i pazienti dovrebbero comunicare al medico precedenti allergie verificatesi nel corso di un precedente trattamento con antibiotici.
A volte si può trattare di un’intolleranza specifica verso alcune sostanze, come ad esempio il lattosio o l’amido di frumento, contenute nelle compresse. Le reazioni allergiche possono manifestarsi con macchie sulla pelle, prurito e a volte anche con difficoltà respiratorie.

Antibiotici e esposizione solare

Durante il trattamento con antibiotici l’esposizione solare è generalmente sconsigliata.
La terapia infatti può portare al verificarsi degli sfoghi cutanei, che vengono accentuati dall’esposizione al sole.
Non tutti gli effetti collaterali degli antibiotici sono della stessa gravità. Alcuni si risolvono spontaneamente con la fine della terapia, in altri casi invece è necessario sospendere l’assunzione degli antibiotici.