Articolo aggiornato il 13 Maggio 2015
Ansia sociale: quali i sintomi, le cause e i rimedi? Questo tipo particolare di situazione ansiosa è caratterizzato dalla paura di agire davanti agli altri in maniera umiliante o di ricevere giudizi negativi. Si ha una vera e propria fobia di comportarsi in modo sbagliato e quindi spesso si è portati ad evitare la maggior parte delle situazioni di carattere sociale. Tutte le azioni che implicano il fare qualcosa davanti ad altre persone in chi è affetto dal disturbo possono comportare una forma di ansia con sensazioni di imbarazzo e di timore che derivano da una profonda insicurezza. Per il trattamento dell’ansia sociale esistono dei rimedi farmacologici, ma è fondamentale la psicoterapia.
I sintomi
I principali sintomi dell’ansia sociale sono rappresentati dalla paura di trovarsi in situazioni che implicano la presenza di altre persone, di essere osservati mentre si sta svolgendo un’azione, mangiare, telefonare o parlare in pubblico. Gli individui affetti dal disturbo si preoccupano di apparire imbarazzati e temono che gli altri possano giudicarli stupidi o deboli.
Tutto questo si traduce in un’espressione tipica, con tremore delle mani, della voce e l’evitamento fobico, il non affrontare la situazione per la troppa paura di ritrovarsi in preda all’ansia. Il soggetto avverte le palpitazioni, suda, prova tensione muscolare, nausea, vampate di calore, secchezza della bocca, arrossamenti e mal di testa. Soprattutto subentra, prima di affrontare l’evento in se stesso, l’ansia anticipatoria: gli individui cominciano a preoccuparsi pensando all’evento stesso.
Le cause
Le cause dell’ansia sociale sono da rintracciare in un rafforzamento a vicenda di fattori genetici ed educativi. Spesso conta proprio lo stile educativo che la famiglia propone nei confronti dei bambini. Chi soffre di ansia sociale può essere cresciuto in una famiglia con scarse relazioni sociali e attenta al giudizio degli altri. Subentrano anche delle cause che hanno sede nella personalità dell’individuo, con una tendenza a non ricercare le novità. Esperienze personali fondate sull’umiliazione e sulla derisione possono condurre al disturbo della fobia sociale.
I rimedi
I rimedi per l’ansia sociale possono essere farmacologici o basati sul ricorso alla psicoterapia. In genere quelli che funzionano si basano sull’intreccio di entrambi i trattamenti. A livello farmacologico si possono utilizzare le benzodiazepine e gli antidepressivi, ma l’uso di questi farmaci è sempre da valutare anche per gli effetti di dipendenza che possono creare. Molto importante è il ricorso alla psicoterapia, che ha l’obiettivo di modificare le convinzioni alla base dell’individuo e di insegnargli come gestire l’ansia e le abilità per affrontare al meglio le situazioni sociali.