Ansia, quando diventa un pericolo per il cuore: i rimedi alla portata di tutti

Ansia cuore
Scopri come salvarti dall’ansia e dai suoi pericoli – Tantasalute.it

Tante sono le persone che soffrono d’ansia, ma in pochi sanno le gravi conseguenze che questa porta al cuore: cosa occorre sapere.

A tutti noi capita di provare ansia durante la nostra vita, aumentando magari in un periodo in seguito ad alcune preoccupazioni concrete.

Ma ci sono casi, però, in cui l’ansia diventa una costante della quotidianità al punto tale da intaccare diversi ambiti della vita, rendendo quasi impossibile andare avanti senza stare male. L’ansia purtroppo non fa affatto bene alla salute e può addirittura causare dei problemi al cuore.

Ansia e cuore: come l’ansia danneggia il cuore e rimedi naturali

L’ansia, come accennato poco prima, è una reazione emotiva normale nei momenti di stress. Quando l’ansia diventa eccessiva e persistente nel tempo, però, si parla di un vero e proprio disturbo, che può avere impatti negativi sulla salute fisica e mentale. L’ansia cronica, tra le varie cose, può effettivamente danneggiare il cuore. Quando siamo ansiosi, il nostro corpo produce adrenalina, che aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione. Queste reazioni, protratte nel tempo, possono avere conseguenze serie.

Ansia rischi
Quali sono i rischi a cui si va incontro se si è ansiosi (Tantasalute.it)

L’ansia può causare diverse patologie e disfunzionalità, tra cui:

  • Ipertensione: l’aumento prolungato della pressione sanguigna può danneggiare i vasi sanguigni e le arterie coronariche, provocando ischemia cardiaca e ictus
  • Aritmia: l’ansia può disturbare il normale ritmo cardiaco e causare palpitazioni, tachicardia e aritmia
  • Infarto: nei casi più gravi l’ansia cronica può purtroppo diventare un fattore di rischio per l’infarto miocardico, a causa dell’aterosclerosi accelerata e della disfunzione endoteliale dei vasi sanguigni
  • Angina pectoris: l’elevata frequenza cardiaca prolungata può portare allo sviluppo di angina, mal di petto dovuto alla riduzione dell’afflusso di sangue al muscolo cardiaco

Fortunatamente vi sono diverse situazioni alle quali si può ricorrere per placare l’ansia, in modo da poter tornare a vivere nel modo più rilassato possibile.

Oltre alle terapie mediche che sono spesso pesanti da affrontare, esistono rimedi naturali efficaci per tenere sotto controllo l’ansia e limitare i danni al cuore, tra cui troviamo:

  • Terapia cognitivo-comportamentale: si è dimostrata molto efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia, poiché si insegnano delle tecniche per gestire i pensieri ossessivi, modificare le cattive abitudini mentali e affrontare le situazioni che scatenano ansia
  • Meditazione, yoga e tecniche di respirazione: la meditazione insegna a osservare i propri pensieri in modo distaccato, invece di identificarsi con essi; mentre lo yoga e gli esercizi di respirazione profonda aiutano a scaricare la tensione muscolare, rilassare la mente e calmare l’ansia
  • Tisane rilassanti: bere tisane a base di erbe come camomilla, melissa, biancospino e valeriana aiuta a ridurre l’ansia grazie alle loro proprietà sedative e rilassanti