Chi non ha paura per il futuro? Tutti, chi più chi meno, ha timore pensando al futuro e a cosa accadrà. Ma quando questi pensieri diventano tormentosi e portano a rimuginio, bisogna correre ai ripari.
L’ansia per il futuro non è un’ansia normale, ma può trasformarsi facilmente in panico. Scopriamo cosa fare per affrontare meglio queste paure.
Ansia per il futuro, quali paure hai?
Una lavagna bianca vuota, un percorso incerto, un domani sconosciuto. Ci sono molte immagini che descrivono il futuro, che può essere fatto di opportunità, ma anche di rischi, dopotutto chissà cosa porterà il domani.
La mindfulness insegna proprio a vivere il qui ed ora, perché in questo modo si evita l’ansia del futuro; ma non sempre è facile.
Quest’ansia diventa particolarmente preoccupante quando ti impedisce di vivere il presente, di goderti il momento perché sei preoccupato per il futuro.
Se anche per te è così, è giusto che tu faccia qualcosa. Innanzitutto è importante capire perché hai paura:
- hai paura del futuro in generale? Dell’ignoto?
- hai paura di un determinato evento?
- hai paura di non poter controllare il tuo futuro?
- hai paura di fallire?
- hai paura della sfortuna?
- hai paura della morte?
Cerca di capire di cosa hai paura, scrivilo o disegna un’immagine a riguardo. Essere il più specifico possibile nel descrivere la tua paura è il primo passo per ridurla.
Come far fronte all’ansia per il futuro
Prova a immaginare i peggiori scenari possibili. Qual è la cosa peggiore che potrebbe capitarti? Quale sarebbe l’estrema disgrazia?
Poi pensa a come lo affronteresti. Immagina passo dopo passo come reagiresti. Penna e carta potrebbero aiutarti anche qui. Oppure ne parli con un amico fidato.
Se conosci lo scenario peggiore e sei consapevole che anche in questo caso esistono strategie per risolverlo, la preoccupazione sembrerà immediatamente meno minacciosa.
Non tutto è controllabile e prevedibile, ma alcune azioni possono influenzare il futuro. Quindi fai dei piani: un piano A, un piano B, un piano C, quanti ne vuoi.
Scendi in strada, fai qualcosa per la tua paura. Il movimento aiuta anche a sfuggire alla sensazione di passività. Fare una passeggiata, fare jogging, andare in bicicletta. Qualunque cosa sia buona per te.
Tutte queste strategie ti danno una nuova prospettiva e ti mostrano che non sei solo. E forse la tua paura sembra un po’ più piccola quando la guardi nel quadro generale del mondo e della sua storia.
Infine dobbiamo solo accettare che il futuro non può essere controllato, sfruttiamo il momento e lasciamo andare il resto.
Questa è probabilmente la più difficile di tutte le possibilità: accettare il futuro così com’è.