Ansia e stress sono fenomeni molto comuni nella nostra vita quotidiana e provocano disturbi anche seri a testa e corpo, come prevenirli.
Spesso viviamo lo stress come una sorta di malanno psicologico, ma in realtà il suo impatto non si limita alla nostra mente, ma si riflette persino sul fisico, provocando sintomi e patologie. In questo articolo, analizziamo gli effetti dello stress e dell’ansia sul corpo umano e come questi possono danneggiare la nostra salute a lungo termine.
Bisogna subito chiarire che ansia e stress sono legati a doppio filo. Una persona stressata da varie situazioni familiari, personali o di lavoro, svilupperà ben presto stati di ansia, che – se prolungati nel tempo – potranno sfociare il attacchi di panico. Per questo motivo bisogna assolutamente cercare di prevenire lo stress il più possibile cercando di comprendere ciò che lo provoca.
Cosa succede a corpo e mente quando siamo stressati
Mantenere il nostro corpo libero da stress è molto importante per la nostra salute e il nostro benessere. Ci sono molte tecniche che possiamo utilizzare per ridurre lo stress, come la meditazione, lo yoga, l’esercizio fisico e la messa a fuoco sulla respirazione.
Se da una parte, però, è fondamentale capire come si può ‘guarire’ da una condizione del genere, dall’altra è estremamente importante identificare le cause del nostro stress e cercare di risolverle il più presto possibile. In questi casi, ad esempio, si potrebbe chiedere senza timore o vergogna, un supporto psicologico, emotivo o di relazione, capace di aiutare molto a ridurre lo stress e lo stato ansioso.

Il nostro sistema nervoso è l’organo che regola tutte le funzioni del nostro corpo. Quando veniamo sottoposti a una condizione di stress continuativo, il nostro sistema nervoso attiva la risposta di “lotta o fuga”. Compare, così, l’ansia che può trasformarsi in attacchi di panico.
Durante questa risposta difensiva dell’organismo, il battito cardiaco e la pressione sanguigna aumentano velocemente, mentre il nostro sistema digerente rallenta e la respirazione diventa più rapida. Questo può causare una serie di problemi fisici come malattie cardiovascolari, problemi digestivi e disturbi respiratori. La mente reagisce segnalando una sensazione di pericolo e portando a reazioni esagerate e sconnesse dalla realtà.
Il sistema endocrino è responsabile della produzione degli ormoni nel nostro corpo. Gli ormoni sono sostanze chimiche che regolano una vasta gamma di funzioni corporee. Quando siamo stressati, il nostro sistema endocrino produce l’ormone cortisolo. Se prodotto in eccesso, il cortisolo può causare problemi come l’aumento di peso, la pressione alta e la resistenza all’insulina.
Il nostro sistema immunitario è responsabile della difesa del nostro corpo contro le malattie e le infezioni. Lo stress può influenzare negativamente il nostro sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili alle malattie. Ad esempio, lo stress cronico può aumentare il rischio di contrarre malattie come l’herpes o il cancro.
Lo stress accelera l’invecchiamento del nostro corpo. Quando l’organismo è esposto a situazioni di ansia e tensione in modo cronico, si sviluppano danni cellulari che possono a loro volta causare problemi di salute come malattie neurodegenerative e problemi di memoria. Inoltre lo stress può causare la perdita di elasticità della pelle con rughe con la conclusione di arrivare a un invecchiamento precoce.

Ma non è tutto qui, ci sono infatti ulteriori danni fisici causati dallo stress che spesso si curano come sintomi senza capire la reale causa. Ecco quali sono:
- mal di testa,
- caduta dei capelli,
- perdita della memoria,
- problemi della pelle tra cui acne e psoriasi,
- scompensi cardiaci,
- insonnia,
- aumento asma e difficoltà respiratorie,
- stanchezza e spossatezza senza motivi reali,
- difficoltà della digestione,
- fame nervosa, voglia di zuccheri,
- accumulo grassi sull’addome,
- mal di schiena,
- innalzamento degli zuccheri nel sangue,
- aumento della pressione sanguigna.