Ansia e depressione? Si combattono in special modo con l’esercizio fisico, la ginnastica, la corsa, tutte attività che nel soggetto ansioso e/o depresso, aiutano a superare lo stato patologico e che in generale finiscono coll’indurre un benessere psicofisico in grado di prevenire queste due manifestazioni patologiche.
A giungere a questo risultato Jasper Smits, direttore dell’Anxiety Research and Treatment Program della Southern Methodist University di Dallas. Smits e Michael Otto, dell’Università di Boston.
L’esercizio fisico non vuole in nessun caso curare l’ansia e la depressione, soprattutto se conclamata, così come non vuole essere l’alternativa alle terapie farmacologiche o ai trattamenti psicoterapeutici, semmai partecipare al meglio alla soluzione dei problemi mentali inseriti in un contesto più generale che miri alla soluzione del problema.
“Gli individui che praticano regolarmente dell’attività fisica dichiarano meno sintomi ansiogeni e depressivi, e livelli meno intensi di stress e rabbia.” Ha commentato Smits. “L’esercizio sembra agire, proprio come un antidepressivo, su un sistema cerebrale basato su un particolare neurotrasmettitore, e aiuta i pazienti che soffrono di depressione a ristabilire comportamenti positivi. Nei pazienti affetti da ansia l’esercizio riduce le paure e le sensazioni corporee collegate all’ansia, come il battito cardiaco e il respiro molto rapido.”
Si tratta di capire quanto debbano durare gli esercizi fisici per giungere a questi benefici risultati; la dose consigliata dovrebbe consistere in 150 minuti di attività moderata o 75 di attività intensa alla settimana. Dunque non vale più la scusa “oggi mi sento giù, salto la palestra”: “Dopo solo 25 minuti l’umore migliora, ci si sente meno stressati e si ha più energia,” ha spiegato Smits. “ Il cattivo umore non è più una barriera per la ginnastica, anzi è proprio il motivo per muoversi.”
Smits e Otto hanno presentato i risultati del loro lavoro il 6 marzo a Baltimora, durante la conferenza annuale della Anxiety Disorder Association of America. Fonte: Science
Ansia e depressione: curiamoci anche con l'esercizio fisico
L’esercizio fisico non vuole in nessun caso curare l’ansia e la depressione, soprattutto se conclamata, così come non vuole essere l’alternativa alle terapie farmacologiche o ai trattamenti psicoterapeutici, semmai partecipare al meglio alla soluzione dei problemi mentali inseriti in un contesto più generale che miri alla soluzione del problema
