Articolo aggiornato il 16 Settembre 2014
Ansia da prestazione: quali le cause e i rimedi? C’è un forte collegamento con le varie problematiche di natura sessuale, anche se il meccanismo psicologico che sta alla base di questo problema si può riferire ad ogni tipo di performance, quando si manifesta il timore immotivato di fallire nei compiti che ci si prefigge di raggiungere. Esaminiamone in maniera più precisa le motivazioni.
Le cause
Le cause dell’ansia da prestazione possono essere tante, si va da quella scolastica, tipica da esame, a quella sportiva. L’ansia da prestazione maschile è strettamente collegata a motivi di natura sessuale e influisce nella performance amatoria, giungendo a determinare problematiche che hanno a che fare con l’erezione. Il problema è uno dei più diffusi in chi presenta un comportamento ansioso. Di solito l’ansia dovrebbe essere un meccanismo di attivazione positivo delle energie psichiche, che ci permette di rendere meglio nelle varie situazioni. Tuttavia a volte può diventare un meccanismo di autosabotaggio.
Le motivazioni di questo disagio vanno ricercate nel passato dell’individuo. Ci possono essere eventi, anche di carattere sociale ed affettivo, che tendono a creare dei vissuti emotivi e cognitivi che giocano un ruolo importante. Se si vivono delle forti tensioni e ci si sente vulnerabili, si può essere portati ad attivare degli schemi comportamentali che influiscono sulla prestazione. Certe volte si tende a rimandare gli impegni, pur di evitarne l’esito. Il risultato della prova viene percepito come sottoposto al giudizio dell’altro e il soggetto si sente in preda ad un ideale di perfezione.
A volte si arriva anche a compromettere il rendimento lavorativo per paura di non essere all’altezza del compito o perché si effettua un confronto con gli altri. In campo sessuale, come conseguenza si può avere un calo del desiderio o una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Tutto dipende dalla propria autostima, che, nei soggetti che soffrono di ansia da prestazione, è molto bassa, portando ad avere problemi a livello relazionale.
I rimedi
I rimedi contro l’ansia da prestazione consistono nell’intraprendere un adeguato percorso psicologico, che possa interrompere il meccanismo del disagio. A volte può essere utile una psicoterapia, che mette nelle condizioni di liberarsi da quei nodi inconsci che portano al fallimento delle proprie performances. Anche nella prestazione sessuale si dovrebbe cercare di ridurre i processi mentali autolimitanti. Soltanto in questo modo si può elevare la propria autostima sessuale, per vivere un rapporto sereno e fiducioso con il partner.
A volte può essere utile essere informati sul funzionamento di alcune dinamiche sessuali di coppia. E’ importante lavorare su se stessi con specifiche tecniche mentali e, nel caso della sessualità, si possono applicare anche delle tecniche fisiche e degli esercizi, in modo che ne escano potenziati i fattori fisiologici del meccanismo erettile. I farmaci per la disfunzione erettile non sempre rappresentano una giusta soluzione: per un risultato soddisfacente, è sempre fondamentale agire sui blocchi psicologici e combattere le insicurezze che stanno alla base del rapporto.