Vi siete mai chiesti le calorie dell’anguria? Stiamo parlando del frutto simbolo dell’estate, ricco di proprietà benefiche, dissetante, gustoso e dalle poche calorie: il cocomero.
Indice dei contenuti:
Proprio grazie alle sue poche calorie, il cocomero è ideale per chi segue una dieta ipocalorica e perfetto con l’avvicinarsi della stagione estiva, in quanto disseta e contribuisce a disintossicare l’organismo. Contiene al 90% acqua e può rivelarsi fondamentale per garantire una buona idratazione nonostante il caldo. Grazie al suo elevato contenuto di sali minerali, inoltre, riesce a contrastare la stanchezza, con la quale ci ritroviamo spesso a combattere proprio a causa dell’afa. Non trascurabili anche le sue proprietà antitumorali. Sono molte le curiosità che circolano attorno a questo preziosissimo frutto: quante calorie ha il cocomero? L’anguria fa ingrassare? Quanti zuccheri apporta una porzione di cocomero? Quali sono le sue proprietà benefiche? In quest’articolo risponderemo a tutte queste domande.
Calorie anguria: valori nutrizionali
Valori nutrizionali | Ogni 100 gr di anguria |
---|---|
Calorie | 30 kcal |
Carboidrati | 3,7 gr |
Grassi | 0 gr |
Proteine | 0,4 gr |
Zuccheri | 6 gr |
Acqua | 91,47 gr |
Calcio | 7 mg |
Magnesio | 10 mg |
Fosforo | 11 mg |
Potassio | 112 mg |
Licopene | 4532 mcg |
Colesterolo | 0 gr |
Vitamina C | 8,1 mg |
Beta-carotene | 3,3 mcg |
Volendo riassumere i valori nutrizionali dell’anguria, possiamo far riferimento a uno schema così suddiviso e che prende in considerazione una porzione standard di 100 grammi di prodotto: acqua (95,3 grammi), carboidrati (3,7 grammi), proteine (0,4 grammi), fibre (0,2 grammi), assenti i grassi.
Proprio il gran quantitativo d’acqua presente aiuta a raggiungere la sensazione di sazietà, rendendo l’anguria un grande alleato per chi è a dieta. D’altronde l’acqua non fa ingrassare, questo è poco ma sicuro!
Quante calorie ha l’anguria?
Ma ora rispondiamo alla domanda clou: quante calorie ha l’anguria? L’apporto di calorie dell’anguria è pari a 30 Kcal per 100 grammi, circa la metà del quantitativo medio garantito da altri frutti freschi. Il sapore particolarmente dolce del frutto, che potrebbe indurci a pensare a un alto apporto zuccherino e a mettere in dubbio il fatto che l’anguria non faccia ingrassare, è inoltre dovuto alla presenza di sostanze aromatiche particolari. L’anguria, insomma, è un frutto alleato della bellezza e della linea!
Anguria calorie: benefici e proprietà
L’anguria contiene molta acqua e poche calorie, ma anche fibre, sali minerali (in particolare fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro), vitamina A, vitamina C, B2, B1 e PP. Ciò che conferisce all’anguria il suo tipico colore rosso è il licopene, di cui sono ricchi ad esempio anche i pomodori. Si tratta di una sostanza antiossidante che combatte l’invecchiamento cellulare, agendo contro i radicali liberi.
Scopriamo ora tutte le proprietà dell’anguria.
Proprietà antinfiammatorie e antitumorali
Data la presenza del licopene, dunque, l’anguria può essere utile per combattere l’infiammazione provocata dall’asma, dall’arteriosclerosi e dall’artrite. Grazie al suo elevato contenuto d’acqua l’anguria ha proprietà curative contro la cistite e le infiammazioni: essendo un frutto diuretico, aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso, favorendo quindi la scomparsa delle infezioni delle vie urinarie, disintossicando reni e vescica. Alcuni studi hanno rivelato come l’anguria risulti un buon alleato nella prevenzione del cancro al colon.
L’anguria: protettrice di fegato e polmoni
L’anguria protegge le vie respiratorie e il fegato ed è utile anche per contrastare gli inestetismi dovuti alla cellulite grazie alle sue intrinseche proprietà diuretiche. Inoltre il cocomero contiene anche i carotenoidi, sostanze antiossidanti dall’azione benefica che agiscono potenziando il sistema immunitario.
L’anguria contro l’ipertensione
Una ricerca eseguita dalla Florida State University ha messo in evidenza come l’ipertensione possa essere tenuta sotto controllo mangiando proprio l’anguria. Sarebbe merito della L-citrullina, un amminoacido, importante per la formazione dell’ossido nitrico, che assicura l’equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose. Le poche calorie dell’anguria e le sue proprietà diuretiche aiutano ad alleggerire il senso di pesantezza respiratoria a volte dovuto all’accumulo di liquidi in eccesso, ristabilendo un buon ritmo cardio-respiratorio.
Proprietà cosmetiche e afrodisiache
Delle proprietà diuretiche dell’anguria vi abbiamo già raccontato: questa caratteristica aiuterà a eliminare ritenzione idrica e quindi cellulite, inoltre, grazie al contenuto di vitamina C l’anguria vi aiuterà a mantenere la pelle sempre elastica e luminosa. Ricordatevi delle calorie dell’anguria: poche ma buone! Non tutti ne sono a conoscenza, ma l’anguria ha proprietà afrodisiache molto elevate. Grazie al suo contenuto di citrullina, un amminoacido, favorisce la vasodilatazione: è molto utile, quindi, per la stimolazione del desiderio sessuale e per combattere le disfunzioni erettili. Infatti, la citrullina viene convertita in arginina, che serve a mantenere l’erezione; è quindi un alimento utilissimo per chi soffre di questa condizione.
Anguria: controindicazioni e accortezze
Non vi sono particolari controindicazioni al consumo dell’anguria, ma sono necessarie alcune accortezze. Ad esempio, se si soffre di digestione lenta o difficoltosa, l’anguria potrebbe peggiorare la situazione: contenendo moltissima acqua, infatti, l’anguria potrebbe contribuire a contrastare l’azione digestiva dei succhi gastrici o risultare indigesta a causa dell’intolleranza a certe sostanze aromatiche in essa contenute. Meglio, perciò, evitarla anche in caso di gastrite o colite e, sempre e comunque, consumarla lontano dai pasti. Attenzione anche nel caso in cui si soffra di diabete: le calorie dell’anguria sono poche ma essendo un frutto zuccherino un suo consumo eccessivo potrebbe portare all’innalzamento della glicemia.