Angioedema: da cosa è provocato e cosa fare

angioedema
Velimir Isaevich/Shutterstock.com

Abbiamo chiesto al dr. Andrea Giuseppe Di Stefano, specialista in dermatologia, di parlarci di angioedema, per capire quali sono le cause e cosa fare in questi casi.

Cos’è un angioedema?

L’angioedema è un edema simile all’orticaria, però che si manifesta a un livello cutaneo più profondo. L’angioedema può essere causato da una reazione allergica. Durante la reazione, si liberano nel torrente circolatorio istamina e altri mediatori chimici. Il corpo libera istamina quando il sistema immunitario intercetta una sostanza estranea chiamata allergene.
Nella stragrande maggioranza dei casi, non si incontra mai la causa dell’angioedema.
I seguenti fattori possono essere scatenanti nell’angioedema:

  • Forfora
  • Esposizione ad agenti fisici (acqua, luce solare, calore e freddo)
  • Alimenti (frutti di mare, crostacei, pesce, noci, uova, latte e altro)
  • Punture d’insetto
  • Allergia a farmaci, come antibiotici (penicillina e sulfamidici), antinfiammatori non steroidei e farmaci antipertensivi (ace inibitori)
  • Polline

L’orticaria e pure l’angioedema possono presentarsi dopo un episodio infettivo o concomitante a un’altra malattia (incluso i disordini autoimmuni come il Lupus, Leucemia e Linfoma).
Esiste una forma di angioedema ereditario con differenti fattori scatenanti, complicazioni e trattamenti.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale è la comparsa repentina di edema cutaneo, che si può presentare come pomfi ed edemi orticarioidi superficiali oppure tipicamente più profondi.
L’edema generalmente si manifesta attorno agli occhi e alle labbra. Si può anche manifestare alle mani, ai piedi e in sede faringo-laringea. I pomfi, superficiali o profondi, sono dolorosi e possono causare inteso prurito.
Sintomi di colica addominale, difficoltà respiratoria, congiuntivite edematosa ed edema della mucosa buccale possono associarsi alle manifestazioni cutanee.
La persona colpita da angioedema dovrebbe evitare qualsiasi allergene o fattore scatenante i sintomi e qualsiasi tipo di farmaco, prodotto erboristico o integratore che non sia prescritto da un medico.
L’applicazione di compresse fredde o umide può alleviare il dolore concomitante.
I farmaci più comunemente utilizzati nel trattamento dell`angioedema sono gli antistaminici, i corticosteroidi, le iniezioni di adrenalina (le persone affette da angioedema dovrebbero sempre portarle con se`), inalatori che aiutano ad aprire le vie respiratorie.
In caso di difficoltà respiratoria grave si dovrebbe allertare immediatamente il servizio medico di emergenza territoriale 118 per la possibile ostruzione laringea da edema.
Se non ostruita la respirazione le manifestazioni cutanee sono innocue e si risolvono in pochi giorni.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr. Andrea Giuseppe Di Stefano
Specialista in dermatologia
Letteratura:
Habif TP. Orticaria, Angioedema e Prurito. In Habif TP, Ed. Clinical Dermatology: A color guide to diagnosis and therapy. 6th ed Philadelfia Elsevier 2016: chap 6.