Perché fa bene andare in bicicletta: tutti i vantaggi di un’attività sana e divertente

In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, rivediamo tutti i vantaggi che pedalare ha su corpo e mente

Ecco perché fa bene andare in bicicletta
Foto Unsplash | Tiffany Nutt

Andare in bicicletta fa bene: scarica lo stress, mantiene il corpo allenato, rinforma i muscoli e mantiene attivo e sano l’apparato cardiocircolatorio. Inoltre, fa bene al pianeta: scegliere un mezzo che non consuma energia né produce scarto è in questo momento la scelta migliore da fare per partecipare alla riduzione collettiva dell’inquinamento atmosferico.

Tutti vantaggi ed effetti positivi che è bene ricordare soprattutto oggi in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, che si celebra dal 2018 per volontà delle Nazioni Unite e che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza a livello mondiale dei benefici sociali derivanti dall’uso della bici come mezzo di trasporto e per il tempo libero. A chiedere all’ONU che venisse istituita tale giornata è stato il sociologo e ciclista polacco-americano Leszek Sibilski, la cui campagna ha ottenuto il supporto di ben 57 paesi.

I vantaggi della bicicletta

Negli ultimi quindici anni, molti paesi hanno attuato politiche concrete per incentivare l’uso della bicicletta, perché oltre a ridurre traffico e inquinamento, mantiene le persone attive, contrastando molte patologie e problematiche dovute a una vita troppo sedentaria.

Sceglierla come mezzo quotidiano, guidandola ovviamente in sicurezza e rispettando il codice della strada, ha davvero tantissimi vantaggi: ecco quali.

Mantiene in forma

Essendo un’attività aerobica, consente di bruciare grassi e rassodare tutto il corpo, a patto di pedalare con regolarità. Inoltre, consente di migliorare la resistenza, facendoci sentire meglio e più in forma, oltre a rimodellare i muscoli.

Pedalare inoltre non affatica le articolazioni poiché a basso impatto col terreno ed è indicato anche per chi ha problemi alla schiena, poiché rinforza la muscolatura senza forzare: in questi casi, meglio evitare terreni sterrati e preferire ruote piuttosto ammortizzate. Questo rende l’uso della bicicletta ideale per tenersi in forma a tutte le età.

Scarica la tensione

Come accade con qualsiasi attività fisica più o meno intensa, anche andare in bicicletta stimola la produzione di endorfine, gli ormoni che attenuano la fatica e il dolore. A questo si aggiunge che aiuta a scaricare lo stress e le tensioni, aiutandoci a sentire più distesi e con la mente lucida.

Una pedalata nella natura ha la capacità di farci stare molto meglio, rimettendoci in contatto con noi stessi.

Fa bene al cuore (e allunga la vita)

Andare in bici rinforza il muscolo cardiaco, aumentandone la capacità di resistenza: l’attività aerobica regolare, anche a bassa intensità, mette in moto circolazione e cuore, migliorando l’ossigenazione del sangue e la circolazione linfatica, abbassando glicemia, colesterolo, trigliceridi.

Tutto questo significa allungare la vita, prevenendo e curando malattie come diabete, ipertensione e obesità.

Fa dormire meglio

Pedalare ogni giorno mezz’ora è di grande aiuto a chi soffre di insonnia, che riesce ad addormentarsi più rapidamente e a dormire un’ora in più del solito.

Il motivo è duplice: da una parte c’è l’esposizione maggiore alla luce solare che riequilibra il bioritmo del corpo, dall’altra la stanchezza muscolare data dalla fatica fisica. Dopo un’intensa attività, il nostro organismo esigerà di ricaricarsi adeguatamente, sconfiggendo anche insonnia cronica o difficoltà a prender sonno a causa dello stress mentale.