Anche le sigarette elettroniche fanno male agli occhi

Il fumo di tabacco contiene più di 70 diverse sostanze cancerogene. In confronto, le sigarette elettroniche ne contengono molto meno. Purtroppo, però, questo non significa non facciano male: contengono sostanze infiammatorie e persino cancerogene che possono causare problemi di salute anche agli occhi. Scopriamo i dettagli. 

Uomo che fuma una svapo
Foto Pixabay | sarahjohnson

Il fumo di tabacco contiene più di 70 diverse sostanze cancerogene. In confronto, le sigarette elettroniche ne contengono molto meno. Purtroppo, però, questo non significa non facciano male: contengono sostanze infiammatorie e persino cancerogene che possono causare problemi di salute anche agli occhi. Scopriamo i dettagli.

Le sigarette elettroniche fanno male alla salute

L’Istituto federale per la ricerca sui rischi e il Centro tedesco sul cancro mettono in guardia contro il rischio delle sigarette elettroniche. Il glicole propilenico può essere irritante per gli occhi e le vie respiratorie

Questa sostanza è la stessa che viene utilizzata come nebbia da discoteca. Questo vapore può causare irritazione agli occhi e alle vie respiratorie. E finora non è chiaro quali siano le conseguenze dell’esposizione a lungo termine a questa sostanza.

Con il vapore, le particelle più fini raggiungono in profondità i polmoni e possono depositarsi lì. Le possibili conseguenze sono:

  • tosse;
  • infiammazione;
  • ridotta funzionalità polmonare.

I ricercatori hanno persino scoperto cambiamenti genetici nel sangue delle persone dopo lo svapo, anche in liquidi senza nicotina. Questo potrebbe causare cancro e la broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Sigarette elettroniche e problemi agli occhi

I fumatori possono sviluppare la degenerazione maculare fino a 5 anni e mezzo prima rispetto ai non fumatori. Ma anche le persone sottoposte a fumo passivo corrono questo rischio.

E a fare male agli occhi sono anche gli aromi contenuti nelle sigarette elettroniche. A mettere in guardia è un documento realizzato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, insieme all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e all’Università di Newcastle.

Bisogna smettere di fumare, dunque, e non sostituire le sigarette normali con quelle elettroniche. 

Gli aromi delle sigarette elettroniche, scrive l’Oms, “possono aumentare la produzione di radicali liberi, che danneggiano il DNA e possono portare alla cataratta” e, successivamente, alla perdita della vista. Lo svapo, inoltre, può ridurre il flusso sanguigno agli occhi, alterare la funzione retinica e aumentare il rischio di sviluppare il cancro agli occhi.