L’attività fisica fra le regole per la salute del cuore

Per una buona salute del cuore occorre seguire regole essenziali: attività fisica regolare, rinuncia al fumo, alimentazione corretta e controlli medici periodici per una adeguata prevenzione

un ragazzo e una ragazza corrono al parco
Foto Shutterstock | BGStock72

Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2022

L’attività fisica è molto importante per l’equilibrio fisico e riesce a garantire la salute del cuore, se praticata in modo regolare e se, contemporaneamente ad essa, mettiamo in atto altre regole fondamentali. Queste ultime secondo gli esperti consistono nella rinuncia al fumo, nell’alimentazione corretta e in un controllo medico da effettuare di tanto in tanto. Il risultato è rappresentato da una giusta prevenzione, capace di migliorare la qualità di vita degli individui, contando su una buona salute cardiovascolare. Il tutto risiede nelle abitudini e nello stile di vita.

In campo alimentare è noto che la protezione del cuore si attua con pesce e vino, frutta e verdura, ma non basta sapere che cosa mangiare. È opportuno anche non fumare, perché non va dimenticato che il fumo è in grado di ostruire i vasi sanguigni e in questo modo si potrebbe incorrere in dei problemi per la circolazione. Smettere di fumare comporta sempre benefici e vantaggi.

Da non trascurare il movimento. Infatti la salute può essere davvero aiutata da poche ore di attività fisica. A vantaggio della salute cardiovascolare è preferibile dedicarsi ad una moderata attività aerobica.

Altro punto fondamentale è la visita medica. A questo proposito spiega Guidalberto Guidi, cardiologo della clinica Fornaca di Torino:

“Il check-up cardiologico permettere di prevenire malattie molto diffuse e importanti, come ipertensione, infarto e ictus. La visita richiede un paio d’ore e consente una valutazione molto precisa dell’anatomia del cuore, dell’aorta e dei vasi carotidei che portano il sangue al cervello, permettendo di determinare lo stato di salute dell’individuo.”

Cardio-fitness: le scale a piedi per stare bene

Quando si rientra dal lavoro, quando viene la voglia di fare un giretto per negozi, quando semplicemente si torna a casa dopo essere usciti a cena: non evitate, se possibile, di fare le scale.
La capacita’ aerobica dell’apparato cardiocircolatorio migliora dopo soli tre mesi che si fanno le scale a piedi e ciò porta a una riduzione della possibilità di morte prematura per sedentarietà.
Il movimento che si fa per fare lo scalino e’ identico a quello dello “step” da palestra, lo scalino “pompa” aria, ossigeno, pressione, da’ la carica, aiuta a sciogliere i grassi, genera potenza. I benefici sono tantissimi. se vivete in un condominio davvero troppo alto per potervi permettere di usare 10 minuti per le scale, potete scegliere di fermare l’ascensore tre piani sotto il vostro, sempre, sia al mattino che la sera: sara’ sufficiente, il vostro corpo non finirà mai di dare segni di approvazione al vostro operato.