Ananas: benefici, proprietà terapeutiche, diuretiche e controindicazioni

Dell'ananas in medicina officinale si usa il succo del gambo, ottimo alleato per le diete, aiuta a combattere la cattiva digestione, la cellulite e gli stati infiammatori. Non sostituisce i medicinali ma è un ottimo coadiuvante nella cure e nelle terapie finalizzate a stimolare la diuresi e combattere la ritenzione idrica.

Ananas

I benefici dell’ananas – come le proprietà terapeutiche, diuretiche e le controindicazioni che contraddistinguono questo frutto – sono molti: questo prezioso alimento è, infatti, uno dei più amati e consumati nel mondo e questo proprio per merito delle sue proprietà benefiche, nutrizionali e medicinali. Questo frutto appartiene alla famiglia delle Bromeliacee e proviene dal Sud America: venne, infatti, scoperto da Cristoforo Colombo, che lo fece arrivare in Europa per, poi, diffondersi anche in Asia, Africa e in Australia. Ma quali sono le proprietà nutritive e curative di questo incredibile frutto tropicale? Scopriamo di più in merito.

Tabella dei valori nutrizionali

Ananas

L’ananas è un frutto esotico che vanta numerose proprietà benefiche per il nostro organismo e la salute. Questa tabella dei valori nutrizionali dell’ananas è particolarmente utile per tutti coloro che cercano di capire le capacità nutritive dell’ananas. Ha pochissime calorie ed è privo di grassi essendo, allo stesso tempo, una buona fonte di potassio.

Valori nutrizionali per 100 gr di ananas
Calorie50 kcal
Colesterolo0 gr
Grassi0,1 gr
Acidi grassi saturi 0 gr
Acidi grassi polinsaturi 0 gr
Acidi grassi monoinsaturi 0 gr
Carboidrati13 gr
Zucchero 10 gr
Fibra alimentare 1,4 gr
Potassio109 mg
Sodio1 mg
Fosforo8 mg
Calcio17 mg
Ferro0,5 mg
Proteine0,5 gr
Acqua86,4 gr
Vitamina A7 mcg
Vitamina C17 mg

Benefici dell’ananas

La bromelina è un enzima molto importante contenuto nell’ananas, che conferisce diverse caratteristiche alimentari e digestive importanti: ad esempio, questa sostanza benefica è in grado di favorire l’assorbimento delle proteine e la digestione. La vitamina C, il manganese, il beta-carotene e le sostanze antiossidanti dell’ananas aiutano a combattere i radicali liberi, l’invecchiamento precoce e l’insorgere di diversi tipi di tumori, con benefici anche per gli occhi e la vista. La vitamina A è importante per l’organismo per varie ragioni: fra le tante, aiuta a migliorare la salute dei capelli e a prevenire le infezioni.

Proprietà terapeutiche

La bromelina conferisce proprietà antinfiammatorie e antitumorali, in grado di combattere le infiammazioni e le placche dell’arteriosclerosi. La presenza di vitamina C è, inoltre, di aiuto per il sistema immunitario: combatte, infatti, influenza e raffreddore.

Proprietà diuretiche

Gli acidi organici presenti all’interno di questo frutto conferiscono proprietà diuretiche, depurative, disintossicanti, cosmetiche e dimagranti, in grado di combattere la ritenzione idrica: questa utile proprietà dell’ananas rende, inoltre, questo alimento indicato nella lotta e nella prevenzione della cellulite, con benefici evidenti per la pelle e per chi desidera perdere peso. A tal proposito, le fibre presenti aumentano il senso di sazietà, aiutando a dimagrire.

Proprietà nutrizionali

L’ananas contiene molta acqua, proteine, zuccheri – nello specifico, fruttosio, destrosio e saccarosio – fibre, sali minerali – potassio, manganese, iodio, calcio, fosforo, sodio, ferro, zinco, rame e magnesio – vitamine – quali la A, quelle del gruppo B, la C, la E, la K e la J – diversi amminoacidi e la bromelina.

Controindicazioni

Occorre, inoltre, consumare il frutto fresco – e non cotto, per preservarne le qualità – quando è ben maturo. In seguito a gravidanza, durante l’allattamento, il succo assunto dalla madre potrebbe dare il via ad allergie della pelle nel neonato.
Infine, è bene non esagerare nel consumo di ananas, in special modo se si assumono farmaci anticoagulanti e se si è affetti da ulcera peptica, emofilia, patologie epatiche e malattie renali: è consigliabile, dunque, chiedere il parare al proprio medico curante.