La domanda nasce spontanea, come qualcuno direbbe…. come è possibile che il risultato delle analisi del sangue eseguite e confrontate in diversi laboratori su un singolo individuo, sono sempre, sia pure leggermente, tanto differenti fra di esse?
Si potrebbe dire ancora di più, ovvero, come mai lo stesso sangue parametrato più volte nello stesso laboratorio non da mai lo stesso risultato? la risposta è duplice perché è fin troppo dipendente dalla variabilità biologica individuale e analitica. La prima tiene conto delle differenze subite dal campione di sangue nel tempo, la seconda da quella minima variazione nella lettura dei risultati, se questi siano avvenuti in tempi diversi…
La somma delle due variabili giustifica la differenza che esiste da un laboratorio ad un altro nella lettura dei valori riscontrati, nonostante siamo pur sempre all’interno della normalità.
Ogni laboratorio segue una propria metodica
Ma c’è un altro elemento importante da tenere presente quando si vogliono eseguire esami più specifici come ad esempio quelli che riguardano la concentrazione di ormoni nel sangue. Stiamo parlando della differenza della metodica utilizzata da laboratorio a laboratorio che può determinare valori sicuramente molto diversi.
Anche il paziente deve attenersi a delle regole
Valori diversi nelle stesse persone possono pure riscontrarsi laddove si voglia, ad esempio, determinare la quota dei grassi, lipidi totali, colesterolo, trigliceridi, nel sangue della persona, tale situazione vale anche per la determinazione della glicemia nel sangue.
In questo caso a giocare sulla differenza dei valori è l’attenzione del paziente a seconda che si sia più o meno attenuto a quelle prescrizioni che riguardano in primis il digiuno per un tempo stabilito prima dell’esame da eseguirsi.
Meglio il grande laboratorio
Tuttavia, al di là del comportamento del singolo paziente, conviene sempre, una volta che sia acclarata la qualità del singolo laboratorio, recarsi sempre in questo, ovvero avere un laboratorio di riferimento, così come è sicuramente sbagliato ritenere che il grande laboratorio di analisi dedichi meno attenzione al singolo utente rispetto a quanto faccia il piccolo laboratorio, partendo dall’idea, sbagliata, che per la legge dei grandi numeri, un grande laboratorio disperda le proprie energia verso obiettivi più grandi.
E’ vero il contrario, il grande laboratorio, che spesso opera anche per conto di grandi strutture, pensiamo a quegli impianti che operano per conto di grandi cliniche o, addirittura, ospedali pubblici, garantisce una qualità del servizio sicuramente più elevata, anche perché usufruisce e non è certo un fatto secondario questo, su una casistica clinica sempre più vasta ed è “costretto”, oltretutto, ad aggiornare anche il personale e ricorrere a fornitori sempre attenti a fornire prodotti sempre più aggiornati e di qualità.
Fonte foto: ao.pr
Analisi del sangue: perchè tanta differenza fra laboratori
Chi di noi non si è mai sorpreso davanti un referto attestante il nostro stato clinico di fronte a delle analisi al sangue, della variabilità di questi esami fra un laboratorio ed un altro?
