Anacardi: proprietà nutritive, terapeutiche e controindicazioni

Anacardi

Articolo aggiornato il 9 Dicembre 2015

Proprietà benefiche

Occhi

Le proprietà benefiche degli anacardi sono diverse: del resto, si tratta di frutta secca, altamente benefica per il corpo. Questi semi svolgono un’azione protettiva nei confronti degli occhi, per merito dei flavonoidi in essi contenuti: queste sostanze benefiche sono, infatti, in grado di proteggerli da agenti aggressivi esterni, svolgendo un ruolo importante nella prevenzione della degenerazione maculare tipica dell’età avanzata, rinforzandoli. A differenza di altra frutta secca, gli anacardi non contengono molti grassi e quelli presenti sono, soprattutto, acidi grassi insaturi. La presenza di acido oleico e magnesio è, poi, benefica per la salute del cuore, dei vasi sanguigni e di tutto l’apparato cardiovascolare: il magnesio aiuta, ad esempio, nella regolazione della pressione arteriosa, oltre che il sistema nervoso. Gli anacardi vantano proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.

Cerca con Google