Quando le persone invecchiano, la loro intimità di solito cambia insieme ai loro corpi. Per molti questo è un periodo delicato, di transizione, a causa della menopausa nelle donne o dell‘andropausa negli uomini.
In vecchiaia l’amore non deve diventare un tabù. Anzi può diventare ancora meglio di quando avevamo 20 anni. Scendiamo nei dettagli e lo facciamo proprio oggi che è la giornata del benessere sessuale, istituita nel 2010 dalla World Association for Sexual Heath.
Amore over 60: cosa cambia
Quando si parla di intimità, dopo una certa età, i ragionamenti provocano ilarità oppure tristezza. Molti accettano l’astinenza come qualcosa che deve accadere e basta.
Ma non deve essere così, perché la ricerca sul sesso tra gli over 60 è molto incoraggiante.
Il corpo di uomini e donne invecchia naturalmente nel tempo, insieme a tutte le conseguenze. All’inizio dell’ultima fase della vita, il corpo umano deve affrontare uno sconvolgimento che molti probabilmente percepiscono grave e pesante come quello che si ha durante la pubertà.
Non è raro che a causa degli ormoni, si sia colpiti da vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore, che possono trascinarsi anche per anni. Inoltre il proprio corpo e la compattezza della pelle cambiano e, di conseguenza, anche la libido può calare.
Nelle donne il calo dei livelli di estrogeni nel sangue dopo la menopausa rende anche la pelle vaginale più sottile e secca e questo può causare dolore durante il rapporto.
Per gli uomini è la stessa cosa. Il livello di testosterone continua a calare dai 40 anni in poi. Le erezioni diventano più rare e meno intense, e le esperienze intime risultano meno soddisfacenti.
Secondo una nuova ricerca, però, riportata su “Geo Knowledge”, le fantasie erotiche non calano con l’età, né negli uomini né nelle donne.
Amore dopo i 60 anni, un nuovo modo di viverlo
I cambiamenti fisici non devono voler dire la fine dell’intimità Quello che spesso cambia è il modo in cui viene vissuta.
Da una certa età in poi, l’intimità, la vicinanza fisica e il sentimento di connessione giocano un ruolo più importante del solo atto fisico.
Con l’età si diventa più esigenti, non ci accontenta più solo dell’atto fisico, ma si pretende una connessione di anime. Ecco perché l’amore dopo i 60 anni può diventare più bello e interessante di quello a 20 anni.
Magari l’atto non sarà completo, ma già il fatto di cercarsi, sfiorarsi, coccolarsi è importantissimo. L’intenso desiderio fisico tende a diminuire, ma non il desiderio di tenerezza, di soddisfazione e le fantasie erotiche.
Ma l’idea di credere di essere troppo vecchi per avere un’intimità attiva, potrebbe impedire di realizzare i propri desideri. Uno studio dell’Università del Michigan/USA afferma che l’amore oltre una certa età, mantiene vivi gli spiriti e promuove la salute. Nelle donne, soprattutto, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.