Tanta Salute
  • Salute
  • Benessere
  • Bellezza
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Test e Quiz di Salute
  • Shop Tanta Salute
Tanta Salute
Vai allo shop
Home Salute Malattie Morbo di Alzheimer, scopri quali sono i sintomi, le cause e le cure
MMalattie

Morbo di Alzheimer, scopri quali sono i sintomi, le cause e le cure

Il morbo di Alzheimer è una delle forme di demenza più comuni e invalidanti. Una malattia che progressivamente e in forma irreversibile distrugge la memoria e le capacità cognitive, condizionando le attività quotidiane. Ecco quali sono i suoi sintomi, le cause e le terapie attualmente conosciute.

  • diImma Duni
  • 23 Gennaio 2023
morbo di alzheimer sintomi e cause

Morbo di Alzheimer: quali sono i sintomi, le cause e le cure giuste?

Questa è la forma di demenza senile più comune e degenerativa. Una malattia che progressivamente e in forma irreversibile distrugge la memoria e le capacità cognitive, condizionando le attività quotidiane.

Nella maggior parte dei casi i sintomi dell’Alzheimer compaiono dopo i 60 anni di età, sebbene esista, purtroppo, anche una forma precoce. Al suo esordio, la malattia viene spesso sottovalutata, ma nel corso del tempo in paziente inizia a manifestare difficoltà di linguaggio e vuoti di memoria sempre più evidenti.

Tutto quello che c'è da sapere sull'Alzheimer
  1. Cos’è il morbo di Alzheimer
  2. Quali sono le cause del morbo di Alzheimer
  3. Ecco i sintomi del morbo di Alzheimer
    1. I sintomi del morbo di Alzheimer nella prima fase
    2. I sintomi del morbo di Alzheimer nella seconda fase
    3. I sintomi del morbo di Alzheimer nella fase finale
  4. Ecco quali sono i fattori di rischio dell’Alzheimer
  5. Come prevenire il morbo di Alzheimer
  6. L’importanza della diagnosi precoce
  7. Come si tratta il morbo di Alzheimer

Cos’è il morbo di Alzheimer

morbo di alzheimer sintomi e cause

Il morbo di Alzheimer è una patologia degenerativa che coinvolge il sistema nervoso centrale, e che progredisce in maniera inevitabile con il trascorrere del tempo.

È classificato come una forma di demenza, termine con il quale ci si riferisce alla perdita della memoria e, in generale, delle abilità intellettive sino ad interferire in maniera grave con la vita quotidiana.

L’Alzheimer colpisce tra il 50% e l’80% dei casi totali di demenza. La malattia insorge solitamente in età avanzata, oltre i 60 anni, ma un 5% dei pazienti sviluppa i sintomi in maniera precoce, tra i 40 e i 60 anni.

Quali sono le cause del morbo di Alzheimer

Gli scienziati non hanno ancora trovato delle cause ben precise che possano spiegare perché si viene colpiti dal morbo di Alzheimer.

Si tratta di un processo degenerativo che inizia con lo sviluppo di ammassi nella corteccia entorinale (un ponte con l’ippocampo) e di placche in altre aree.

Questo provoca una perdita di efficienza dei neuroni, che con il passare del tempo non riescono più a comunicare tra di loro e muoiono. Il processo a poco a poco si diffonde nell’ippocampo, l’area del cervello fondamentale per la memoria.

Il tessuto cerebrale nel corso del tempo perde la sua estensione e si riduce in modo significativo. Nello stadio finale della malattia i danni sono diffusi in tutte le aree del cervello.

Sicuramente alla base della patologia possono esserci cause ambientali e che coinvolgono lo stile di vita, ma anche altri fattori come:

  • età avanzata;
  • ipertensione;
  • ipercolesterolemia;
  • calcificazioni vascolari;
  • diabete mellito;
  • depressione;
  • fumo;
  • ereditarietà.

Ecco i sintomi del morbo di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer si manifesta con un’ampia gamma di sintomi, che in una fase iniziale molto spesso vengono sottovalutati.

I sintomi del morbo di Alzheimer nella prima fase

I primi problemi ad insorgere sono solitamente disturbi della memoria.

Il soggetto ha la tendenza a perdere l’orientamento, a ripetere delle frasi e impiega più tempo nello svolgimento di alcune attività.

I pazienti affetti da Alzheimer inizialmente hanno una diminuzione della capacità di concentrazione e della motivazione a continuare un’attività, riscontrano problemi di organizzazione e di pensiero logico, perdono confidenza con il denaro e perdono la capacità di orientarsi nello spazio.

I sintomi del morbo di Alzheimer nella seconda fase

Nella seconda fase della patologia i sintomi iniziano a coinvolgere il ragionamento, il pensiero e il linguaggio. I pazienti iniziano a confondere le identità dei loro cari, ripetono continuamente delle frasi o dei movimenti, non riescono a portare a termine delle attività e potrebbero comportarsi in modo inadeguato.

In alcuni casi i pazienti potrebbero riscontrare anche allucinazioni uditive o visive.

I sintomi del morbo di Alzheimer nella fase finale

L’ultima fase della malattia è molto grave: il tessuto del cervello ha ormai diminuito le sue dimensioni e compaiono dei sintomi molto preoccupanti.

I pazienti devono essere costantemente seguiti da altre persone, perché non riconoscono i familiari, pronunciano frasi senza senso, perdono il controllo della vescica, dimenticano le azioni da compiere per camminare e possono avere delle convulsioni.

Ecco quali sono i fattori di rischio dell’Alzheimer

Sebbene non siano ancora note le cause dell’Alzheimer, gli scienziati hanno individuato alcuni fattori di rischio ai quali prestare attenzione.

  • Il primo è senza dubbio l’età: il morbo tende infatti a colpire soggetti di oltre 60 anni, sebbene vi sia una forma di malattia precoce;
  • Il secondo è l’ereditarietà e la genetica. I fattori genetici influiscono in maniera determinante in alcune persone affette dal morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno identificato diverse varianti geniche che aumentano il rischio di sviluppare la patologia. Anche l’ereditarietà gioca un ruolo fondamentale: chi ha un membro della famiglia malato di Alzheimer ha più probabilità di sviluppare lo stesso morbo;
  • Il terzo è la presenza di alcune patologie pregresse: cardiopatie, obesità, diabete, colesterolo alto e ipertensione. Anche una precedente lesione traumatica cerebrale (come quelle causate da incidenti automobilistici) può aumentare le probabilità di insorgenza del morbo di Alzheimer.

Come prevenire il morbo di Alzheimer

Lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale nel prevenire l’insorgenza della malattia. In particolare:

  • svolgere regolare attività fisica;
  • seguire una dieta sana ed equilibrata;
  • impegnarsi in attività cognitive (come leggere un libro o fare dei cruciverba);
  • smettere di fumare;
  • tenere sotto controllo l’aumento di peso;
  • tenere sotto controllo l’ipertensione.

Diversi studi hanno infine dimostrato che tenersi impegnati in attività sociali e ricreative migliora la qualità della vita e riduce il rischio di sviluppare qualsiasi forma di demenza.

L’importanza della diagnosi precoce

Esistono diversi metodi per diagnosticare il morbo di Alzheimer e per stabilire se una persona con problemi di memoria possa soffrire di questa malattia.

Inizialmente il medico vorrà conoscere delle informazioni sullo stato di salute del soggetto e su eventuali altre malattie pregresse.

Potrebbero poi essere utili dei test che mettono alla prova la memoria e l’attenzione. Altri esami consistono nelle analisi del sangue o del midollo spinale, nella tomografia computerizzata e nella risonanza magnetica.

Il processo degenerativo dovuto alla malattia non può essere fermato (perché al momento non esista una cura), ma una diagnosi precoce è fondamentale per ritardare la comparsa di alcuni sintomi.

La corretta funzionalità del cervello può essere conservata per diversi mesi e i familiari del paziente possono avere più tempo a disposizione per creare un sistema di supporto e di assistenza.

Come si tratta il morbo di Alzheimer

Non esiste una cura definitiva per la malattia. Il peggioramento progressivo è inarrestabile, purtroppo.

Esistono, però, delle terapie specifiche che influiscono positivamente sulla gestione del comportamento e sulle capacità mentali del soggetto. Vengono spesso utilizzati questi principi attivi:

  • donepezil;
  • rivastigmina;
  • galantamina.

Questi farmaci regolano le sostanze chimiche responsabili della trasmissione dei messaggi tra i neuroni e possono favorire un miglioramento della memoria e del pensiero. La ricerca è costantemente impegnata nello studiare nuove molecole che possano aiutare i malati di Alzheimer.

Nei soggetti con un livello cognitivo di grado lieve o moderato è molto diffusa la terapia ROT (terapia di orientamento alla realtà).

Può essere utile per ridurre la tendenza all’isolamento del paziente affetto da morbo di Alzheimer. Questa metodologia è stata ideata da Folsom nel 1958 e successivamente è stata ripresa da altri studiosi come una vera e propria tecnica di riabilitazione.

L’obiettivo di questa terapia non farmacologica consiste nel rendere partecipe il paziente alle relazioni sociali e all’ambiente, favorendo l’orientamento nel tempo, nello spazio e rispetto a se stessi, tramite stimolazioni visive, verbali, scritte e musicali.

Share
Tweet
Share
Share
Imma Duni

Redattrice Senior, ghost writer, copywriter, correttrice di bozze. Classe 1978. Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Bari, ho conseguito un Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, conclusosi con uno stage formativo in Adecco. Ho iniziato la mia carriera di redattrice occupandomi di cronaca, politica, salute e benessere, curiosità e tecnologia. Ho collaborato come redattrice con alcuni blog a tema immobiliare e politico, siti di finanza ed economia e come copywriter freelance di newsletter e articoli native advertising.

— Articolo precedente

Cosa sono i microbi della salute e chi li trasmette?

Articolo successivo —

Rischio tigna dai parrucchieri: come riconoscerla

Ti potrebbe interessare
SSalute
pancia gonfia prima del ciclo
Leggi l'articolo

Pancia gonfia prima del ciclo: perché succede e come rimuovere il gonfiore

SSalute
borracce non igieniche
Leggi l'articolo

Le borracce sono meno igieniche di un water

SSalute
gravidanza gestosi
Leggi l'articolo

Preeclampsia o gestosi in gravidanza: cos’è, sintomi e cure

SSalute
Celiachia bambini
Leggi l'articolo

Intolleranza al glutine in crescita: come gestire la celiachia nei bambini

SSalute
streptococco bambini
Leggi l'articolo

Pericolo streptococco per i bambini italiani: sintomi, cure e prevenzione

SSalute
albumina bassa
Leggi l'articolo

Albumina bassa cosa significa e quando preoccuparsi

Articoli in primo piano
  • pancia gonfia prima del ciclo
    Leggi l'articolo
    SSalute
    Pancia gonfia prima del ciclo: perché succede e come rimuovere il gonfiore
    • diImma Duni
  • borracce non igieniche
    Leggi l'articolo
    SSalute
    Le borracce sono meno igieniche di un water
    • diImma Duni
  • gravidanza gestosi
    Leggi l'articolo
    SSalute
    Preeclampsia o gestosi in gravidanza: cos’è, sintomi e cure
    • diImma Duni
Tanta Salute
PARLIAMO DI
  • Evergreen
  • Salute
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Ultimi articoli
IL MONDO DI TANTASALUTE
  • Chi Siamo
  • Collabora con Tanta Salute
  • Contatta Tanta Salute
  • Pubblicità su Tantasalute
  • Privacy & Cookies
  • Regolamento Pubblicità Elettorale
Chi siamo

Tanta Salute è un sito dedicato alla salute e al benessere. Ogni giorno vengono pubblicate le ultime news in arrivo dal mondo della ricerca medica e tanti articoli approfonditi sulle malattie più comuni. Inoltre, tanti consigli pratici per la bellezza del corpo e per il vivere bene.

Deva Network

© 2005 - 2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Tantasalute.it è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.

Preferenze privacy