Alopecia: cause e cure

L’alopecia indica la perdita di capelli o di peli

alopecia cause cure

alopecia cause cureL’alopecia ha diverse cause e le cure spesso non sono risolutive, specialmente quando la caduta dei capelli è definitiva. L’alopecia androgenetica è la forma più comune di calvizie e si configura come una caduta dei capelli di carattere ereditario. Si manifesta attraverso un dilatamento progressivo, che porta tendenzialmente a diventare calvi. La patologia si può presentare in qualsiasi parte del corpo in cui ci siano dei peli, diventando più evidente sul cuoio capelluto. Il problema interessa soprattutto gli uomini, anche se è stato riscontrato che negli ultimi anni l’alopecia femminile è in continuo aumento.

Alopecia: cause

Le cause dell’alopecia sono differenti. Ci sono innanzi tutto cause genetiche, che vengono potenziate da altri fattori, come lo stress o le disfunzioni ormonali. In quest’ultimo caso la caduta dei capelli può essere provocata da un livello non adeguato di testosterone o da delle disfunzioni della tiroide, dell’ipofisi o delle ghiandole surrenali.
Ci sono anche delle cause psicologiche. A volte anche le situazioni di tensione, i traumi o la depressione possono portare alla perdita dei capelli. A volte possono influire i ritmi di lavoro particolarmente intensi e uno stile di vita caratterizzato dalla frenesia.
Non bisogna dimenticare che anche gli antidepressivi e alcuni farmaci possono determinare l’alopecia. Lo stesso vale per l’uso di medicinali, come la particella beta, utilizzata per rimediare all’insufficienza cardiaca. Anche la chemioterapia può essere causa di alopecia.
Esiste anche un’alopecia universale: si tratta di una malattia che porta alla perdita di tutti i peli corporei. L’alopecia areata invece è chiamata così perché in questa patologia la caduta dei capelli o dei peli del corpo si manifesta con una tipica forma a chiazze o ad aree.
Il problema può riguardare anche i bambini, anche se in questo caso la patologia non è strettamente correlata a cause ereditarie, anche perché i geni che predispongono alla malattia sono numerosi.
Le cause dell’alopecia nei bambini quindi non sono da rintracciare in motivi direttamente genetici. Da non dimenticare che la caduta dei peli può interessare anche la barba.

Alopecia: cure

Le cure dell’alopecia possono essere varie, anche se non sempre si rivelano efficaci. A volte si può ricorrere a dei farmaci, come per esempio le sostanze cortisoniche, che vanno applicate in loco.
In genere si può ricorrere al trattamento con sostanze ormonali, che provocano soltanto una ricrescita parziale dei capelli e tra l’altro questi trattamenti vanno portati avanti con cautela, perché possono presentare anche degli effetti collaterali da non trascurare.
Per contrastare gli effetti della perdita dei capelli e quindi per una cura dell’alopecia che porti a dei risultati concreti, bisognerebbe ricorrere all’autotrapianto dei capelli. Il paziente viene sottoposto ad anestesia locale e mediante delle microincisioni praticate sul cuoio capelluto vengono trasferiti i capelli dalle zone folte come la nuca verso le aree più diradate.
L’autotrapianto può essere utile nel caso dell’alopecia seborroica, cicatriziale e da trazione. Nel primo caso le zone più colpite sono quelle che presentano una maggiore quantità di ghiandole sebacee, come la fronte o le tempie.
Nel secondo caso le cellule della cute e dei follicoli arrivano ad essere disgregate. L’alopecia da trazione è la conseguenza di trazioni continue ripetute sui capelli, come trecce, bigodini, legature, permanenti e messe in piega.
Nel trattamento dell’alopecia areata può avere un ruolo importante anche l’ipnoterapia.
La malattia non è legata a caratteristiche di razza, alimentazione o igiene; si presenta nel corso della vita senza nessun campanello d’allarme. Solitamente scompare e ricompare improvvisamente, senza nessuna terapia o intervento.
Infatti, terapie e cure sperimentali possono funzionare solo temporaneamente, per poi tornare al punto di partenza. Sono molte le terapie, sia farmacologiche (ad esempio con cortisone) che psicologiche (la colpa viene data allo stress) affrontate dai pazienti, senza nessun risultato definitivo.
Purtroppo è un disturbo che provoca uno stato di depressione, di solitudine e di imbarazzo. L’unica soluzione sembrerebbe quella di apportare conforto e compagnia a queste persone; ed è proprio per questo che alla fine del 2002 è stato formato un gruppo auto-aiuto delle Volpine, l’Associazione Sostegno Alopecia Areata.
Il nome Volpine deriva appunto dal greco alopecia che significa volpe, ed è un gruppo che sostiene le persone affette da alopecia, riunendosi e confrontandosi tra loro.

Cerca su Google