D’estate è facile ustionarsi. Uno dei rimedi naturali consigliati è l’aloe vera. Ma è davvero così efficace contro le scottature?
Non è raro scottarsi in estate quando ci si espone nella maniera scorretta al sole. Ma cosa bisogna fare quando succede?
Quando ci si procura una scottatura, occorre prima di tutto spostarsi in un posto fresco e all’ombra per raffreddare la ferita e passarci sopra dell’acqua fredda per circa 10-15 minuti. Solo dopo aver ultimato queste operazioni, si potrà applicare un eventuale rimedio naturale. Ecco, ma l’aloe fa davvero miracoli in questo caso?
L’aloe vera è davvero efficace contro le scottature? Ecco la verità
Uno dei rimedi naturali più consigliati in caso di ustioni è l’aloe vera. Ma è davvero così efficace contro le scottature? Scopriamo la verità.

In effetti l’aloe vera ha dalla sua parte delle proprietà lenitive e cicatrizzanti che derivano dalla presenza di polisaccaridi derivanti dal mannosio (glucomannani). Questi intensificano la produzione di collagene (una proteina presente nella pelle) e aumentano la rigenerazione cellulare, favorendo la cicatrizzazione.
Quindi in effetti l’aloe vera potrebbe rivelarsi molto efficace nel caso di ustioni. Per usarla, basterà semplicemente staccare una foglia dalla pianta, tagliarla a metà lungo la lunghezza e ricavarne la polpa usando un coltello. Si otterrà una sorta di gel rinfrescante e lenitivo per la scottatura. Mi raccomando, ricorda che le foglie della pianta hanno le spine, quindi fai attenzione!
Sei molto fortunato se hai una pianta di aloe in casa oppure nel luogo dove ti sei ustionato. In alternativa dovrai acquistarla sotto forma di prodotti già pronti. Esistono in commercio gel o creme all’aloe vera, ma in questa caso bisogna accertarsi che siano pure al 100%. Quando ne acquisti una, pondera bene la tua scelta propendendo per prodotti che abbiano al loro interno la più alta concentrazione di questa pianta.
Come applicare l’aloe sulle ustioni
Che sia prelevata direttamente dalla pianta oppure acquistata sotto forma di crema o gel, l’aloe vera deve essere spalmata abbondantemente sulla zona ustionata, senza strofinare.

Ogni giorno si può applicare più volte, senza coprire, a meno che l’ustione non sia in un posto dove facilmente ci si può procurare lesioni; in questo caso va coperta con una garza o una benda. L’aloe vera può essere anche usata mentre si fa un bagno, così da lenire tutto il corpo, non solo la parte ustionata. Nel caso di gel prelevato dalla pianta bisogna far bollire le foglie di aloe vera in una pentola d’acqua. Il gel che si forma dalla loro ebollizione può essere versato nella vasca.
Invece, nel caso di gel acquistato in negozio, si può versare nella vasca mentre si riempie d’acqua e farci al suo interno un bel bagno. Insomma, questa pianta può rivelarsi davvero un rimedio naturale ed efficace contro le ustioni. Tuttavia non sempre fa miracoli: se non si vedono i risultati sperati e, anzi, l’ustione peggiora, bisogna rivolgersi tempestivamente ad un medico.