L’alluce valgo può essere molto doloroso, con alcuni rimedi però si può tenere la situazione sotto controllo immediatamente.
Questa è una problematica piuttosto comune che interessa il piede. Sembra all’apparenza qualcosa di poco importante ed è per questo che successivamente si arriva ad un punto di non ritorno. In uno stadio iniziale non ci sono ripercussioni, tuttavia poi arriva il dolore, insieme alla difficoltà di movimento, e la situazione si fa quasi insostenibile.
Le infiammazioni possono riguardare anche tutto il piede, per questo quando si pone l’insorgenza dell’alluce valgo è meglio farsi aiutare subito. Con i tutori e i separatori si argina il problema e si evita un rapido peggioramento. Anche la scelta delle scarpe è importante: quelle eccessivamente strette in punta non sono una buona idea, meglio le calzature aperte, quando il clima lo consente.
Alluce valgo: i rimedi per il dolore
L’alluce valgo può portare a un dolore importante causato dalla borsite, ovvero l’infiammazione della mucosa. Questa colpisce in prevalenza le donne tra i 30 e i 40 anni, anche a causa dell’uso improprio di scarpe con il tacco. Il disturbo può essere latente e quindi solo estetico o degenerare e a quel punto diventa necessario ricorrere alla chirurgia.

Uno dei fattori che porta a problemi maggiori è proprio la scarpa, quindi il rimedio generale è usare calzature che siano larghe nella parte davanti e non troppo strette sulla pianta. Se il dolore diventa costante è utile valutare con un medico come procedere perché si rischia di compromettere anche la postura e di determinare deficit alle ossa e alla muscolatura circostante.
Il primo rimedio da utilizzare per evitare il dolore sono i plantari, questi aiutano a mantenere la posizione corretta del piede e alleviano la pressione. Bisogna acquistare quelli specifici per alluce valgo. Un buon plantare costa dai 50 ai 70 euro. Anche l’arnica è un valido alleato perché ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie ed è pensata proprio per i disturbi di ossa, tendini, muscoli. Questa crema può essere utilizzata anche più volte perché non è un medicinale.
Proseguendo, gli impacchi di argilla sono un rimedio naturale ottimo per la borsite. Basta creare un impasto con acqua e argilla, posizionarlo sulla zona e lasciarlo agire per mezz’ora. L’argilla si compra online o nei negozi e ha un costo ridotto, si trova a meno di 10 euro. Anche l’olio di ricino è perfetto per massaggiare il piede, meglio ancora se ne scaldate un po’ nel pentolino e poi lo applicate. Con una spesa inferiore ai 5 euro avrete una soluzione ideale.