L’allicina è un derivato dell’amminoacido alliina. Quest’ultimo appartiene al gruppo degli amminoacidi non proteinogenici. L’alliina si trova in concentrazioni piuttosto elevate nell’aglio. Nel corso del tempo, l’alliina si converte in allicina, che a sua volta viene metabolizzata in ajoene, trisolfuri e vinilditiine. Sono proprio questi tre prodotti a procurare il tipico e noto odore dell’aglio.
Scopriamo a cosa serve e come può essere inglobata nella propria alimentazione.
Cos’è l’allicina?

Foto Shutterstock | Phairoh chimmi
Come accennato, l’allicina si trova principalmente nell’aglio fresco, dove si forma scomponendo l’aminoacido alliina.
L’allicina ha proprietà tossiche, che però non hanno effetti negativi sull’uomo a causa del rapidissimo decadimento nell’organismo, quando si consuma l’aglio.
La sostanza è considerata molto salutare, motivo per cui le industrie alimentari e farmaceutiche lavorano spesso con essa. Sul mercato sono presenti molti integratori alimentari e medicinali a base di aglio. Il quantitativo massimo quotidiano da consumare è di 5 milligrammi al giorno.
La scienza presuppone che gli effetti salutari dell’aglio avvengano attraverso l’ interazione dei vari ingredienti. L’allicina gioca un ruolo cruciale in questo. Ecco quali sono gli effetti benefici di questa sostanza:
- può prevenire il cancro perché previene la formazione di tumori;
- previene le infezioni da agenti patogeni perché ha un effetto antimicrobico e antibatterico;
- previene le malattie cardiovascolari in quanto può abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL.
L’effetto antibatterico dell’allicina può essere uno dei motivi per cui l’aglio è particolarmente popolare nelle cucine nazionali dei paesi tropicali. Gli effetti antimicrobici di aglio, peperoncino, pepe e zenzero proteggevano le persone dai patogeni batterici prima dell’invenzione del frigorifero. I germi nel cibo potrebbero essere uccisi da aglio e marinate contenenti peperoncino.
Dove si trova?
Per beneficiare delle proprietà salutari dell’allicina, non sarà necessario ricorrere a integratori o farmaci. Non è comprovato, infatti, che l’aglio in polvere o in capsule possa avere gli stessi effetti salutari dell’aglio fresco sulla salute umana.
Sarebbe quindi meglio evitare prodotti artificiali e aggiungere l’aglio più spesso nella nostra cucina. Non è solo salutare, ma anche delizioso.
L’allicina si trova nell’aglio oltre che in altre piante, come le cipolle, appartenenti sempre alla famiglia delle Alliaceae.