La prevenzione delle allergie parte da piccolissimi, addirittura dai primi istanti di vita, dalla nascita. E’ proprio così, sembra che la strategia preventiva migliore in caso di allergie passi anche dal parto naturale. I bambini nati in questo modo, infatti, sembrerebbero più protettti dalle allergie, perchè sviluppano una migliore microflora batterica. Ecco quanto è emerso da uno studio tutto italiano, frutto della collaborazione e del lavoro sinergico di più strutture e specialisti, biologi, docenti universitari e pediatri.
Lo studio
La ricerca, pubblicata sulla rivista statunitense The Journal of Nutrition, ha coinvolto 46 neonati, metà dei quali nati con parto naturale e metà con il taglio cesareo: le indagini svolte dagli esperti hanno dimostrato che la flora intestinale dei piccoli del secondo gruppo, venuti al mondo con il cesareo, è maggiormente alterata, instabile, per alcune settimane, rispetto a quella dei bambini nati in modo naturale. Il rischio di allergie sembra essere superiore per i bambini nati con parto cesareo.
I risultati
La presenza di una flora batterica intestinale maggiormente ricca di alterazioni e instabilità potrebbe predisporre maggiormente il piccolo allo sviluppo di malattie immuno allergiche. La colonizzazione corretta dell’organismo da parte di alcuni particolari ceppi di batteri, come, tra gli altri, il lactobacillus, ha un effetto protettivo importante per il futuro, contro le manifestazioni allergiche o asmatiche. Di conseguenza, sembrano essere più al sicuro, in questo senso i neonati venuti al mondo con il parto naturale, rispetto ai quelli nati con il parto cesareo: motivo in più per le mamme, se non è necessario, per evitare il taglio cesareo e preferire la via più “tradizionale”.