Allergie: i centopiedi e i millepiedi

Se un cento/millepiedi vi "attacca" e' bene ridurre il dolore del morso con l'applicazione di un cubetto di ghiaccio, mentre il veleno va lavato con dell'acqua abbondante e con del sapone. Per ridurre l'allergia vanno bene le creme analgesiche e decongestionanti.

Articolo aggiornato il 9 Maggio 2008

Centopiedi
Le allergie agli insetti, nel periodo primaverile, mietono ogni giorno delle vittime, sia per le loro punture, come nel caso delle api, delle vespe e delle zanzare, ma anche, a volte solo per colpa del contatto con le sostanze che gli insetti emettono, che possono essere irritanti.
Nei casi delle punture l’allarme e’ dato dal pizzicore del morso o della puntura, da cui comincia a scatenarsi la reazione del gonfiore, del prurito e dello sviluppo della pustola. In questo caso, se non c’e’ una vera e propria allergia, sara’ sufficiente trattare la parte con un disinfettante o al limite con una pomata per le punture di insetto.
Quando invece, al contrario, si e’ allergici o ipersensibili al veleno di questi insetti, specie ne caso di api, vespe, ragni, zecche e scorpioni, oltre che limitare le situazioni di esposizione al rischio (ad esempio uccidendo bruchi e ragni e disinfestando dagli insetti volanti) e’ necessario una terapia antistaminica di emergenza e un trattamento per la riduzione degli effetti degli allergeni sul corpo, terapia che si effettua stagionalmente e a scalare.
Uno dei casi di allergie da insetto e’ quello da centopiedi e da millepiedi, conosciuti scientificamente con il nome di Scolopendra, che possono anche loro mordere gli essere umani e causare reazioni di eritema e di gonfiore, localizzato o sparso; le reazioni allergiche, in genere, durano 48 ore, anche se il cento/millepiedi, puo’ causare anche delle infezioni locali da trattare immediatamente.
In Italia l’insetto di questo genere piu’ diffuso, e che puo’ causare delle allergie, e’ la Scolopendra cingolata, ma non ci sono casi di gravi reazioni causati dal suo morso, anche se e’ dolorosissimo; caso diverso, invece, quello dei millepiedi, che non mordono, ma secernono delle sostanze urticanti, che causano irritazioni cutanee.
Se un cento/millepiedi vi “attacca” e’ bene ridurre il dolore del morso con l’applicazione di un cubetto di ghiaccio, mentre il veleno va lavato con dell’acqua abbondante e con del sapone. Per ridurre l’allergia vanno bene le creme analgesiche e decongestionanti.

Ti potrebbe interessare