L’allergia alle nocciole è una delle più diffuse allergie alimentari. Secondo il Registro Europeo dell’anafilassi, la nocciola è il secondo alimento, dopo le arachidi, a causare reazioni allergiche severe nei bambini in età scolare in dieci Paesi europei, Italia compresa. La causa di questa allergia sarebbe da ricondurre alle oleosina, una proteina allergenica.
L’oleosina è la proteina che causa la reazione allergica
Un grupoo di ricercatori torinesi ha isolato la proteina. Questo ha reso più semplice riuscire a diagnosticare l’allergia alla nocciola. Infatti, secondo quanto emerso dallo studio, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Pediatric Allergy and Immunology, basta che i pazienti risultino negativi ai test attualmente disponibili che, però, non consentono di identificare allergie alle proteine oleosine.
A condurre lo studio pubblicato sulla rivista scientifica è la dottoressa Giovanna Monti ed è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Crt. Ma non solo. Allo studio sulle nocciole e l’allergia che deriva dalle oleosine hanno collaborato anche i ricercatori dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Torino. Quest’ultimo è stato coordinato dalla dottoressa Laura Cavallarin e condotti dalla dottoressa Maria Gabriella Giuffrida.
La ricerca per individuare la proteina che scatena la reazione allergica è stata realizzata isolando la stessa e depositandola nell’apposita banca degli allergeni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Inoltre, lo studio è stato reso possibile anche grazie all’analisi del genoma del nocciolo.
Le nocciole sono l’alimento che causa più reazioni allergiche in Europa
Questo studio è stato condotto in Italia, che è il secondo produttore mondiale di nocciole dopo la Turchia. Inoltre, sono il frutto a guscio più utilizzato per la realizzazione di tantissimi dolciumi, come creme spalmabili e merendine, molto apprezzati da grandi e bambini.
Infine, secondo lo studio di EuroPrevall, le nocciole sono l’alimento che causa più reazioni allergiche in Europa. Tra questi, circa 20mila tra bambini e adolescenti soffrono di allergia alla nocciola solo nel nostro Paese. In molti casi questa allergia, oltre a provocare dolorosi fastidi, può anche portare, in casi gravissimi, alla morte.
Per questo, continuare a studiarla e provare a capire come scoprire prima se si è allergici alle nocciole può aiutare a salvare diverse vite e a scoprire per tempo di avere un’allergia decisamente importante e molto comune.