I sintomi
Come si manifesta l’allergia da contatto? I sintomi consistono nelle eruzioni cutanee, con bolle e rossore. Il tutto provoca prurito e la pelle appare secca e screpolata. A volte si può avere anche dolore e gonfiore. In genere le eruzioni sono limitate alle zone esposte, come, ad esempio, le mani, e le bolle possono essere ripiene di fluidi. Nelle reazioni più gravi, possono presentare anche delle croste.
Le manifestazioni sintomatiche compaiono dopo poche ore dal contatto con l’allergene. Se ci si espone per molto tempo, la pelle diventa spessa e presenta delle desquamazioni. L’irritazione, comunque, è il sintomo più evidente.
I rimedi
I rimedi contro l’allergia da contatto consistono soprattutto in alcune pratiche da seguire. Innanzi tutto è opportuno evitare il più possibile di grattarsi. Si possono applicare degli impacchi freddi e umidi sulla pelle, magari utilizzando delle salviette morbide. Se indossiamo degli indumenti di cotone, la nostra irritazione sarà minore.
E’ opportuno sempre scegliere dei saponi delicati e senza coloranti. Lo stesso vale per i profumi. Possiamo anche fare un bagno, aggiungendo nell’acqua del bicarbonato o della farina d’avena, che riescono ad alleviare la sensazione di prurito.
Rimedi naturali utili possono essere l’aloe vera, la vitamina E, l’olio di cocco, la cera d’api e l’olio di vinaccioli.
La terapia
La terapia per l’allergia da contatto consiste soprattutto nell’applicazione di creme specifiche, che hanno come scopo quello di alleviare il prurito. A volte si utilizzano anche delle pomate contenenti idrocortisone.
In questi casi, però, si deve fare particolare attenzione soprattutto quando si usano questi prodotti sulla pelle dei bambini. In queste situazioni, infatti, è opportuno consultare il medico. Lo stesso discorso vale per la somministrazione di un antistaminico, come, ad esempio, la difenidramina, che può essere utile se il prurito è insopportabile.
In generale, comunque, è indispensabile evitare il contatto con la sostanza a cui si è allergici e puntare sulla prevenzione, indossando guanti protettivi per i lavori e usando anche una crema idratante.