L’allergia alla polvere è determinata dalle cellule che vengono chiamate mastociti. Queste ultime, nel momento in cui entrano in contatto con gli allergeni, provocano il rilascio di istamina nell’organismo. L’istamina manifesta la propria azione nei confronti delle terminazioni nervose dell’apparato respiratorio. Da qui deriva una vera e propria crisi allergica.
Allergia alla polvere: sintomi da tenere in considerazione
I sintomi dell’allergia alla polvere sono piuttosto caratteristici. Fra le manifestazioni sintomatiche di questo genere vanno ricordati gli eritemi, gli eczemi, il prurito al naso, gli starnuti ripetuti, il naso che cola e gli occhi arrossati. Il tutto si può evolvere in rinite allergica, in congiuntivite allergica o in asma bronchiale, che può essere allergico o non allergico, da risolvere con rimedi specifici. In particolare vengono colpite le vie respiratorie in una correlazione piuttosto stretta con l’allergia agli acari. Di solito i sintomi ricorrono in modo particolare in inverno. In questo periodo dell’anno infatti, a causa del riscaldamento domestico e del tasso di umidità elevato, gli acari si sviluppano con più facilità. In estate si possono avere episodi di riacutizzazioni allergeniche, specialmente ci si ritrova a trascorrere qualche tempo in una casa non abitata da un po’. Particolare attenzione deve essere rivolta ai bambini, riguardo ai quali sono state messe a punto dieci linee guida sulle allergie.
Allergia alla polvere: i vaccini per la prevenzione
Per mettere in atto un’adeguata forma di prevenzione nei confronti dell’allergia alla polvere, si può ricorrere ad uno specifico vaccino, il quale tra l’altro si distingue per il fatto di poter essere assunto in maniera facile, a livello sublinguale ed è capace di svolgere un’azione di prevenzione che dura per un anno. In sostanza il farmaco agisce inducendo l’organismo a riconoscere l’allergene, in modo da evitare di incorrere in altre allergie. Il vaccino in questione può essere adatto anche ai bambini. Si tratta di un vaccino contro l’allergia agli acari e al pelo del gatto. In ogni caso ricordiamoci che deve essere sempre il nostro medico a stabilire se bisogna ricorrere al vaccino.
Se volete saperne di più sull’allergia alla polvere e sulle allergie in generale, potete leggere i seguenti articoli, che sicuramente faranno al caso vostro:
Acari e allergie
Allergia: quasi pronto il primo vero vaccino
Allergie: la causa è da ricercare anche nello stile di vita
Allergie: rivoluzione nei vaccini
Allergia: anche lo smog può essere un fattore scatenante
Allergia sintomi: quelli visibili su gola, occhi e pelle
Allergie: bambini e adolescenti, sempre più allergici
Allergie: così diremo basta