Quali sono i sintomi dell’allergia al nichel?

mani
Foto Pexels | Juan Pablo Serrano Arenas

L’allergia al nichel non è assolutamente da sottovalutare. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e i sintomi per evitare di andare incontro a situazioni spiacevoli e alquanto dolorose. Il nichel è un metallo presente in tantissimi oggetti comuni come chiavi, orologi, pentole, monete, collane, accendini, occhiali e tanto altro ancora. Inoltre, potrebbe trovarsi anche all’interno di alcuni alimenti, come i pomodori, il cioccolato, i legumi e alcuni cereali. Per evitare di stare male è doveroso riconoscere i sintomi dell’allergia al nichel e nel caso rivolgersi al medico di fiducia il quale vi consiglierà un patch test per ottenere una diagnosi specifica. L’allergia al nichel, infatti, potrebbe diventare pericolosa e colpire non solo la pelle con prurito e altri sintomi fastidiosi e dolorosi, ma potrebbe creare problemi anche a livello gastrointestinale e respiratorio.

I sintomi dell’allergia al nichel

L’allergia al nichel potrebbe scatenare una reazione da dermatite da contatto. Riconoscerla è molto semplice perché entrando a contatto con il metallo la zona reagisce con uno sfogo cutaneo. Tra i sintomi più diffusi troviamo secchezza, arrossamento e prurito. A lungo andare l’organismo potrebbe reagire molto male e riscontrare problemi respiratori accompagnati da tachicardia.

Questo tipo di allergia potrebbe essere il motivo di afte e infiammazioni presenti nella bocca. Se si assumono alimenti con tanto nichel, chi è allergico potrebbe andare incontro a sintomi come gonfiori addominali, colite, stipsi e gastrite. Quindi evitare i cibi ricchi di nichel è importantissimo per rimanere in salute e provare a disintossicarsi il prima possibile.

I rimedi per l’allergia al nichel

Se siete certi di essere allergici al nichel, dopo aver effettuato la giusta diagnosi con uno specialista, è doveroso seguire alcuni consigli per evitare situazioni poco piacevoli.

Evitate assolutamente di entrare in contatto con oggetti ricchi di nichel, rivalutate il vostro piano alimentare cercando di eliminare tutti quei cibi ricchi di nichel e utilizzate creme lenitive sulla pelle da curare. Purtroppo non esiste un modo per eliminare l’allergia, ma è possibile alleviare i sintomi con farmaci antistaminici o cortisonici. Sarà lo specialista allergologo a suggerirvi le migliori cure per contrastare i sintomi e disintossicarvi quanto prima.

Allergia al nichel: cosa non indossare

Portate attenzione anche al vostro abbigliamento: eliminate tutti quegli oggetti contenenti del nichel perché potrebbero scatenare prurito e arrossamento. Quindi, evitate il contatto diretto della pelle con bottoni metallici, cinture, zip e determinate decorazioni o accessori che compongono alcuni capi di abbigliamento.

Per quanto riguarda la gioielleria, selezionate bracciali, orecchini, orologi e collane solo se nichel-free. Non solo: informatevi anche sul materiale della montatura degli occhiali, degli anelli e dei gancetti del reggiseno. Il nichel, purtroppo, è un metallo molto diffuso.