Allergia al nichel sempre più diffusa: sintomi, cause, rimedi e come difendersi

Allergia al Nichel
Allergia al Nichel come si manifesta (tantasalute.it)

L’allergia al nichel è una delle più diffuse ma anche difficile da arginare perché questo elemento è all’interno di tantissimi prodotti.

Il nichel è un metallo come il ferro e si trova nell’ambiente, nell’acqua, nelle piante e negli animali, oltre che negli oggetti. Nella maggior parte dei casi si manifesta come allergia da contatto, quindi come se fosse una dermatite, e può colpire qualunque parte del corpo.

Oggetti ad alto tasso di nichel possono essere anche molto pericolosi, provocando una reazione allergica non solo superficiale. Ecco perché, quindi, è fondamentale riconoscerne i sintomi, sapere i rimedi e come sia possibile difendersi.

Nichel, come riconoscerlo ed evitare l’allergia

Il nichel oggi viene utilizzato sempre meno proprio perché l’allergia al materiale si è ampiamente diffusa. Da tempo viene impiegato per i cosmetici, per le creme e per alcuni gioielli. Tutte cose, quindi, che possono risultare pericolose. Le tracce di nichel possono portare ad un’allergia più o meno intensa, con manifestazioni anche gravi.

Allergia al Nichel come riconoscere
Come sapere se si è allergici al nichel (tantasalute.it)

Per chi soffre di allergia al nichel è importante leggere sempre le etichette, valutare con attenzione i prodotti e prevenire il problema. Oggi non c’è una legge che obblighi alla dichiarazione del nichel nei prodotti ma molti, consapevoli della diffusione di questo tipo di allergia, specificano se gli alimenti o gli oggetti sono privi di questo materiale. In ogni caso, è preferibile sempre ricercare l’etichetta nichel tested e anche l’eventuale percentuale presente all’interno.

L’allergia al nichel si può sviluppare anche da adulti perché in alcuni casi è data proprio da una questione genetica. In altri invece viene acquisita nel tempo a causa di un consumo eccessivo di prodotti che contengono il metallo e che nel tempo portano ad una sensibilità maggiore. Il sintomo più evidente che compare subito è la dermatite nella zona che ha toccato il nichel. Ad esempio se si indossa un bracciale, lo sfogo può essere più o meno esteso e peggiorare nel tempo, è fondamentale rivolgersi ad un allergologo.

L’organismo reagisce in modo importante a una sostanza estranea. Questo vuol dire che è imprevedibile e che può subentrare anche un fenomeno di grossa portata ed è per questo che bisogna fare molta attenzione. Ben il 20% della popolazione è affetto da allergia al nichel e i dati sono in crescita, per questo bisogna fare molta attenzione a cosmetici, detersivi, saponi, monete, collane, orologi e oggetti di metallo che contengono questo materiale.

Cerca con Google