La miopia è un disturbo della vista che peggiora nel tempo ed è in parte dovuto a delle cattive abitudini nel proprio stile di vita.
I problemi della vista sono sempre esistiti, ma negli ultimi anni stanno aumentando a dismisura e la ragione risiede proprio in alcuni atteggiamenti sbagliati e dannosi.
La miopia in particolare è un disturbo della vista che rende sfocata la visione da lontano: in base a quante diottrie mancano meno sarà possibile vedere e più dovranno essere potenti le lente degli occhiali oppure delle lenti a contatto. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) entro il 2050 circa il 50 % della popolazione soffrirà di miopia.
Ecco le cause che stanno facendo aumentare i casi di miopia
Correntemente sono circa 15 milioni di persone a soffrire di miopia, ma ogni giorno i casi sono sempre in aumento e questa problematica è dovuta certamente a diversi fattori, e tra i due più importanti si trovano la predisposizione genetica e le conseguenze che si possono riscontrare da degli agenti esterni. In particolar modo è colpa dello stile di vita della maggior parte delle persone, abitudini che si sono sviluppate nel corso degli ultimi decenni.

Ciò che gioca un ruolo determinante per la miopia, infatti, risiede nell’utilizzo spesso smodato ed esagerato di dispositivi elettronici. I cellulari, quindi, prima di tutto, ma anche computer e tablet, che – per via della loro luce – causano dei danni agli occhi.
L’ideale infatti quando si trascorre diverso tempo davanti a uno schermo sarebbe utilizzare degli occhiali a luce blu, che sono in grado di contrastare le tonalità più forti emesse dagli schermi grazie al colore ambrato delle loro lenti e permettono quindi di preservare la vista. Un’altra ragione inoltre risiede nel fatto che si passa sempre meno tempo all’aria aperta, e ciò si collega al motivo precedente.
La miopia può essere corretta sia grazie a delle lenti correttive sia grazie a delle operazioni con il laser. Inoltre, si può ricorrere anche all’utilizzo di lenti intra oculari che vengono posizionate tra il cristallino e la pupilla dell’occhio. Con un semplice intervento quindi si può riacquistare una vista tra i 9 e i 10 decimi e il recupero dopo l’intervento è molto breve, per cui si può tornare a svolgere le proprie attività quotidiane poco dopo l’operazione, che non causa nemmeno dolore né fastidi.
A prescindere dal volersi sottoporre a tale intervento o meno, l’ideale è prevenire cercando di non stare troppo tempo davanti agli schermi e di godersi la vita all’aperto.