Alimenti senza glutine: elenco e calorie

Gli alimenti senza glutine sono importanti per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine

alimenti senza glutine elenco calorie

alimenti senza glutine elenco calorieEssere consapevoli di quali sono gli alimenti senza glutine è molto importante per chi soffre di celiachia, di intolleranza al glutine o di allergia al grano. E’ fondamentale tenere in considerazione quali sono questi cibi, perché in questo modo, evitando il loro consumo, si può provvedere a far scomparire i sintomi associati alle relative patologie. Si tratta soprattutto di evitare i cereali, compreso il frumento, e tutti i derivati, come il pane, la pasta e i dolci. In alternativa, questi prodotti possono essere mangiati, se si scelgono quelli appositamente preparati senza glutine. Ci sono poi altri alimenti che si possono considerare completamente liberi. Vediamo insieme un elenco specifico.

Cibi che in natura non contengono glutine

Ci sono alcuni cibi che già in natura non presentano glutine e quindi possono essere mangiati liberamente da chi è affetto da allergia al grano o da specifiche forme di intolleranza alimentare al glutine.
Si tratta principalmente di tutti i tipi di frutta fresca o secca, delle verdure e dei legumi, della carne e del pesce, anche quello sott’olio e affumicato, delle uova, del latte, dello yogurt, della panna, dei formaggi freschi e stagionati.
Via libera anche, fra i grassi e i condimenti, al burro, allo strutto, al pepe, al sale, allo zafferano e alle erbe aromatiche. A differenza di quanto si potrebbe pensare, anche alcuni cereali non contengono glutine: grano saraceno, miglio, riso e mais. Fra i dolci, dobbiamo ricordare il miele, lo zucchero e la radice di liquirizia.

Cibi a rischio

Ci sono alcuni cibi, che possono essere definiti a rischio, perché, nel corso della loro lavorazione, potrebbero essere venuti a contatto con sostanze che contengono glutine. Di conseguenza è importante fare attenzione agli ingredienti che vengono indicati sull’etichetta.
Si tratta di cibi come le patatine fritte e i popcorn, la frutta candita, le creme, i budini, i formaggi da spalmare, i salumi, le salse pronte, i dadi da brodo, le confetture, le marmellate, la cioccolata, i piatti pronti, precotti e surgelati, anche a base di pesce e di carne.
Attenzione anche al lievito fresco liquido, che viene preparato aggiungendo altri ingredienti e quindi deve essere considerato a rischio, mentre quello di birra (secco, fresco o liofilizzato) non crea nessun problema.

Le calorie

E’ sempre più diffusa l’abitudine di mangiare prodotti senza glutine anche da parte di chi non ha problemi di celiachia. L’obiettivo sarebbe quello di rimanere in forma, anche perché gli alimenti privi di glutine dovrebbero avere meno calorie. In realtà tutto ciò può corrispondere soltanto ad un luogo comune e non è detto che ci siano prove scientifiche.
Infatti, al posto del glutine possono essere aggiunti anche dei grassi. Di conseguenza la quantità di calorie non diminuisce.
Per rendersi conto di tutto, senza lasciarsi ingannare, il nostro punto di riferimento, anche quando teniamo un prontuario degli alimenti senza glutine, come ad esempio quello elaborato dall’Associazione Italiana Celiachia, è sempre l’etichetta.
D’altronde, alla prova dei fatti, il beneficio che si potrebbe ottenere nella perdita di peso è davvero minimo. Facciamo un esempio: 100 grammi di farina con glutine forniscono 350 calorie, 100 grammi dello stesso prodotto, però senza glutine, apportano circa 325 calorie. Davvero minima come differenza.